Il Sapore dei prati è il fil rouge di Cheese 2023 e, a maggior ragione, delle grandi conferenze che tornano in presenza, presso lo spazio della Casa della Biodiversità.

Nelle Conferenze di Cheese ci spostiamo sulle terre alte, e ne esploriamo problematiche e opportunità da molteplici punti di vista.

Il focus principale sono i prati stabili e i pascoli che, da 60 anni a questa parte, si stanno riducendo a un ritmo sempre più preoccupante, sia in montagna sia in collina e pianura. I motivi di questa rarefazione sono opposti – lo spopolamento delle montagne da una parte, la cementificazione e l’imporsi delle monocolture dall’altra – ma il risultato è lo stesso. Salvare i pascoli e i prati stabili è l’impegno di Slow Food per salvaguardare un altro pezzo di biodiversità. Sempre con lo stesso filo conduttore, parliamo di:

  • transumanza, una pratica antica e una vera e propria civiltà che si è definita in secoli di storia. Ma anche un messaggio estremamente contemporaneo, che guarda alla conservazione del paesaggio, dei pascoli e dei tratturi, al benessere degli animali, allo sviluppo sostenibile
  • la crisi climatica, di fronte a cui i pascoli alpini si stanno mostrando ogni giorno più fragili e vulnerabili
  • infine parliamo di montagne come luoghi da abitare, in cui innescare un processo di rinnovamento in grado di portare nuova linfa a territori che, senza una riflessione e progettualità serie, rischiano di spopolarsi o di essere percepiti solo come meta di turismo stagionale e opportunità per investimenti fondiari e immobiliari

Pascoli, prati, comunità locali

È importante ricordare che non esiste prato stabile senza animali che lo pascolano, e viceversa. E al tempo stesso è importante ricordare quanto sia fondamentale il lavoro delle pastore, dei pastori, degli allevatori di piccola scala, delle comunità locali che interagiscono con questi ecosistemi. Cheese 2023 mette al centro le relazioni tra uomo, animali e ambiente, e torna a essere un palcoscenico importante per discutere di:

  • le tante sfide che i produttori e i pastori devono affrontare in Italia e all’estero, dal problema dell’accesso ai pascoli, ai criteri di misurazione del benessere animale della ClassyFarm, che sembrano non tenere conto dei sistemi di allevamento estensivi e su piccola scala fino al latte crudo, che spesso è percepito ancora come un problema, se non considerato illegale
  • come i consumatori possano sostenere la pastorizia e l’allevamento sostenibile grazie alle proprie scelte
  • guardiamo al futuro, e dedichiamo uno dei nostri incontri alle giovani e ai giovani che il proprio futuro lo vedono proprio fra le terre alte, a occuparsi degli animali. Per attrezzarsi al meglio e intraprendere questo percorso in Italia e nel mondo esistono già alcuni progetti di Scuole per pastori. Vogliamo dare uno spazio a queste esperienze.

Una nota sulla fruizione

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarvi 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio. Tutte le conferenze sono tradotte in italiano e inglese.

Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023

Skip to content