I cuochi sono da sempre fra gli attori principali dei progetti e degli eventi Slow Food.
Chef stellati e osti sapienti, baluardi della storia gastronomica di un paese o di una città, geniali sperimentatori di tecniche culinarie innovative o fedeli adepti delle tradizioni di ogni angolo del mondo. Divulgatori che usano testa e mani, attraverso una ricetta i cuochi raccontano territori, sistemi di produzione, il lavoro dei produttori.
Protagonisti di Cheese 2023
Anche a Cheese 2023 i rappresentanti di questo mondo non mancano. Interpretano negli Appuntamenti a Tavola il loro ruolo di educatori, divulgatori, ponti fra il mondo dei pastori, casari e affinatori e i consumatori consapevoli.

Ai cuochi dell’Alleanza Slow Food, in particolare, è affidato il compito di interpretare un’intera serie di Laboratori del Gusto. Grazie alle loro creazioni fanno emergere il legame indissolubile tra formaggio e pascoli e prati. Un’attenzione particolare è dedicata anche al tema dell’allevamento sostenibile e del consumo consapevole: tra le proposte dei cuochi, molti piatti con carni di animali meno utilizzate, come le ovi-caprine, fondamentali per il pascolo e per la filiera.
Nello stand di Pasta Di Martino, i cuochi sono inoltre protagonisti del format In cucina con Slow Food, dedicato alla scoperta di gastronomia, tradizioni locali e tecniche culinarie. Un corso a tutto tondo dove i partecipanti possono approfondire origine, storia ed ecologia dei piatti proposti. E conoscere a fondo materie prime e ingredienti, veri punti di forza di ogni cuoco in cucina. Tutti gli appuntamenti di questo format sono realizzati con il contributo di Pasta di Martino, Quality Beer Academy e Acqua San Bernardo.
Scopri tutti i cuochi protagonisti esplorando, a partire dal 10 luglio, il programma degli Appuntamenti a Tavola, di In cucina con Slow Food e dei nuovi Laboratori del Gusto e cercando il tag “Cuochi” nel calendario di eventi.