I cuochi sono da sempre fra gli attori principali dei progetti e degli eventi Slow Food.
Chef stellati e osti sapienti, baluardi della storia gastronomica di un paese o di una città, geniali sperimentatori di tecniche culinarie innovative o fedeli adepti delle tradizioni di ogni angolo del mondo.
Divulgatori che usano testa e mani, attraverso una ricetta i cuochi raccontano territori, sistemi di produzione, il lavoro dei produttori.
I cuochi a Cheese 2021

Anche a Cheese 2021 i rappresentanti di questo mondo non mancano. Interpretano negli Appuntamenti a Tavola il loro ruolo di educatori, divulgatori, ponti fra il mondo dei pastori, casari e affinatori e i consumatori consapevoli.
Ai cuochi dell’Alleanza Slow Food, in particolare, è affidato il compito di interpretare un’intera serie di Laboratori del Gusto. Grazie alle loro creazioni faranno emergere il legame indissolubile tra formaggio e territorio, o temi significativi per il mondo dei formaggi. Tra alpeggi abruzzesi e lombardi, fino alle vie della transumanza tra Calabria e Basilicata.
E con un’attenzione particolare anche al tema Slow Meat: quindi non solo per quanto riguarda le produzioni lattiero casearie, ma anche la carne e i salumi. Tra le loro proposte, molti piatti con carni di animali meno utilizzate, come le ovi-caprine, fondamentali per il pascolo e per la filiera.