20 Settembrealtre date disponibiliGorgonzola: lo ami o non lo ami? Scopriamo se dipende dal tuo DNA!12:30 - 13:15 Pollenzo-Unisg Lab Analisi sensoriale | Sensory Analysis LabGorgonzola: lo ami o non lo ami? Scopriamo se dipende dal tuo DNA!Gorgonzola: lo ami o non lo ami? Scopriamo se dipende dal tuo DNA! Partecipa a un test sensoriale all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Assaggerai diversi gorgonzola e imparerai a valutarne le qualità sensoriali. Inoltre scoprirai quanto sei sensibile ai gusti e sarai protagonista di un progetto di ricerca scientifica!…Eventi UnisgTest Di Analisi Sensoriale Evento gratuitoEventi UnisgTest Di Analisi Sensoriale
20 Settembrealtre date disponibiliFood pairing – Le birre QBA e il Parmigiano Reggiano13:30 - 14:30 Bra-Piazza XX Settembre QBA – Quality Beer AcademyFood pairing – Le birre QBA e il Parmigiano ReggianoDegustazione guidata di parmigiano di diverse stagionature selezionato dal Consorzio Parmigiano Reggiano in abbinamento con diverse birre. Evento su prenotazione sul sito di Quality Beer Academy o presso lo stand QBA nei giorni della manifestazione. Costo: €10,00.DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreTour de France: tra i formaggi storici, conservati dai fermiers16:00 - 17:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsTour de France: tra i formaggi storici, conservati dai fermiersIl Tour de France nella biodiversità casearia salvata dai fermiers comincia in Normandia. Qui un piccolo gruppo di produttori presidia la produzione storica del camembert a latte crudo e resiste alle multinazionali del latte. Seguono il tradition salers prodotto sulle montagne dell’Auvergne, dove pascolano le vacche salers dal manto rosso…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagna16:00 - 17:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagnaUna selezione dei migliori cru del principe dei vini, il Barbaresco, in abbinamento a diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di montagna dell’azienda Ferrari di Ossago Lodigiano. Chiude l’evento un piatto dello chef stellato Ugo Alciati, di Guido Ristorante di Serralunga, tenuta di Fontanafredda. Dalla cantina: Barbaresco Ronchi ’15 Albino Rocca,…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
20 SettembreJura, Savoia, Svizzera: che vini abbinare ai formaggi di montagna16:00 - 17:00 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoJura, Savoia, Svizzera: che vini abbinare ai formaggi di montagnaBurrosi, erbacei, cremosi, piccanti, tostati: i formaggi d’alpeggio a latte crudo racchiudono un mondo di sensazioni sorprendenti, frutto tanto del terroir da cui provengono quanto della maestria nella produzione e nell’affinamento. In questo laboratorio, si assaggiano cinque formaggi di diversi territori, selezionati dall’affinatore francese Hervé Mons in abbinamento a cinque…LaboratorioLaboratorio
20 SettembreLe forme del siero19:00 - 20:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsLe forme del sieroIl siero è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Contenente lattosio, sieroproteine e sali minerali, è riutilizzato in parte in caseificio per la preparazione di siero-innesti (liquidi ricchissimi di fermenti lattici, permettono di avviare la trasformazione del latte in formaggio; è così ad…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreGod save the cheese! – Formaggi dal Regno Unito19:00 - 20:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsGod save the cheese! – Formaggi dal Regno UnitoIl Regno Unito ha una tradizione casearia fatta di grandi nomi. Purtroppo molti di essi stanno lentamente scomparendo, e per alcuni di essi restano pochi o pochissimi produttori a realizzarli nella forma originaria, utilizzando il latte crudo. Nella degustazione guidata da Neal’s Yard Dairy scopriamo: il Lancashire, latte vaccino crudo,…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreTra gli alti pascoli e le grandi vigne lombarde19:00 - 20:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsTra gli alti pascoli e le grandi vigne lombardeAlti pascoli e grandi vigne. Le produzioni casearie di montagna, comunemente dette “di malga”, offrono le migliori garanzie riguardo alla naturalità dei formaggi: alimentazione a base di erba fresca, lavorazioni tradizionali, salubrità degli animali. In degustazione, formaggi straordinari come il bagòss di Bagolino e lo storico ribelle (Presìdi Slow Food),…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
21 SettembreFacciamo nascere un Re11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoFacciamo nascere un ReIl Castelmagno, il re dei formaggi, nasce in valle Grana da sapienti mani che da secoli ne tramandano storia, tradizioni e sapore… Guidati dagli operatori di EmotionAlp, dopo l’introduzione e l’illustrazione del processo produttivo, vivrete una vera e propria esperienza di creazione del più famoso formaggio del Piemonte. Aiutati dalla guida…Attività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieLaboratorio Evento gratuitoAttività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieLaboratorio
21 SettembreLombardia: le forme del latte dalle Alpi alla pianura13:00 - 14:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsLombardia: le forme del latte dalle Alpi alla pianuraSpesso hanno un nome che ci riconnette immediatamente alla loro identità, ma altrettanto spesso sono semplicemente “formaggi”, “caci”, “misto capra”, “formaggelle” o “formaggette”. Non per questo, però, sono privi di carattere, e non per questo non sono in grado di raccontare una storia produttiva fatta di paesaggi, razze, tecniche e…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
21 SettembrePaesi Bassi: i formaggi dei polders13:00 - 14:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsPaesi Bassi: i formaggi dei poldersNon si possono non associare i celebri polders olandesi alla produzione di latte. È qui, in una sconfinata prateria solcata da una fitta rete di canali che percorrono appezzamenti ricchi di trifoglio bianco e loietto che l’allevamento di bovine si è storicamente affermato come attività agricola fondamentale e spesso esclusiva.…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
21 SettembreGargano, Friuli Venezia Giulia e Monferrato: formaggi dei Presìdi e vini del territorio13:00 - 14:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsGargano, Friuli Venezia Giulia e Monferrato: formaggi dei Presìdi e vini del territorioIl caciocavallo da latte di vacca podolica e caprini come il cacioricotta e il canestrato da latte di capra garganica danno l’inizio a un viaggio che, di Presidio in Presidio, risale dalla Puglia verso il nord. Dopo il Gargano, ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia, con il çuç di mont…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
21 SettembreLatti d’Oltremanica e vigne del Barolo13:00 - 14:30 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoLatti d’Oltremanica e vigne del BaroloCinque formaggi britannici – Highfields, Hafod, Stoneback Wensleydale, St James e Stitchelton a latte crudo (Presidio Slow Food) – maturati dall’iconica casa di affinamento inglese di Neal’s Yard Dairy messi vis à vis con i grandi vini di G.D. Vajra, cantina storica con sede a Barolo. Da un lato, un percorso…LaboratorioLaboratorio
21 SettembreNaturali di Francia15:00 - 16:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Casa della Biodiversità | Biodiversity HouseNaturali di FranciaI Presìdi Slow Food in Francia scoprono il naturale. Dal nuovo Presidio del Camembert fermier naturale, che riunisce i primi produttori del formaggio francese più famoso intorno a un progetto di caseificazione naturale, al Gwell di vacca Pie Noire, che valorizza il latte crudo di un’antica razza locale bretone grazie…Appuntamenti BiodiversitàConferenze Evento gratuitoAppuntamenti BiodiversitàConferenze
21 SettembreMarchiatura del formaggio Plaisentif15:30 - 16:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoMarchiatura del formaggio PlaisentifMarchiatura in diretta del Plaisentif, un formaggio unicamente prodotto in alpeggio e chiamato anche “formaggio delle viole” perché il periodo di produzione coincide con il momento di maggior fioritura delle viole sui pascoli alpini. A seguito di controllo a fine stagionatura, se ritenute idonee per la vendita le forme sono…Laboratorio Evento gratuitoLaboratorio
21 SettembreI formaggi dell’Arca del Gusto e i Presìdi europei16:00 - 17:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsI formaggi dell’Arca del Gusto e i Presìdi europeiA oggi i formaggi e i latticini saliti a bordo dell’Arca del Gusto sono oltre 450 da tutti i continenti, e 102 i Presìdi dedicati al mondo lattiero e caseario. In questo laboratorio offriamo una piccola panoramica dei formaggi dell’Arca e dei Presìdi europei. In degustazione: Spagna: il tupi, formaggio…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
21 SettembreTra grandi: formaggi britannici e vini dal continente16:00 - 17:30 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoTra grandi: formaggi britannici e vini dal continenteScoprite le moltissime sfumature della produzione casearia del Regno Unito in una degustazione guidata da Bronwen Percival, buyer di Neal’s Yard Dairy, storico affinatore con sede a Londra, in collaborazione con i sommelier della nuova enoteca di Bra, Vicino DiVino. Cinque formaggi d’Oltremanica in abbinamento a cinque vini dal continente.…LaboratorioLaboratorio
22 SettembreBenvenuto Toumin dal Mel: nuovo Presidio Slow Food11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoBenvenuto Toumin dal Mel: nuovo Presidio Slow FoodLuciano Roggero, presidente del Consorzio dei produttori del Toumin dal Mel, presenta il nuovo Presidio Slow Food e racconta storie e sapori che stanno dietro a questo formaggio tipico della Valle Varaita. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Presentazione Evento gratuitoPresentazione
22 SettembreIn Sardegna, tra formaggi e vini isolani13:00 - 14:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsIn Sardegna, tra formaggi e vini isolaniUn omaggio alla Sardegna, una terra che ha molto sofferto e per la quale il latte ovino è il simbolo stesso della cultura isolana: la sua produzione è il frutto di una storia secolare, che ha plasmato lo spirito stesso di un territorio e che non può scomparire per mere…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
22 SettembreSpagna: formaggi tradizionali sul cammino di Santiago13:00 - 14:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsSpagna: formaggi tradizionali sul cammino di SantiagoAlimentos del Camino de Santiago è una delle prime comunità Slow Food nata in Spagna con l’obiettivo di promuovere e tutelare gli alimenti tradizionali disseminati lungo il percorso. In degustazione, alcuni fra i formaggi più rappresentativi della comunità, ma anche altri cibi e bevande testimoni di uno stile produttivo in…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
22 SettembreI formaggi dei polders olandesi e i vini delle colline piemontesi13:00 - 14:30 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoI formaggi dei polders olandesi e i vini delle colline piemontesiCasa fondata nel 1989, L’Amuse ha sede ad Amsterdam e a IJmuiden e gestisce una selezione di oltre 400 formaggi artigianali. Di questi, una selezione di cinque tra i più rappresentativi del panorama caseario olandese – tra caprini e vaccini freschi, stagionati e aromatizzati al cumino secondo tradizione – sono proposti in…LaboratorioLaboratorio
22 SettembreNuova sede per lo Storico Ribelle, nel centro di Morbegno13:00 - 14:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Casa della Biodiversità | Biodiversity HouseNuova sede per lo Storico Ribelle, nel centro di MorbegnoTre anni dopo aver modificato il proprio nome, lo Storico Ribelle, Presidio Slow Food della Valtellina inaugura la nuova sede di palazzo Folcher, a Morbegno. La “casa” del millenario formaggio accorcerà le distanze tra produttori e mercato e valorizzerà altri prodotti, coerenti con le scelte naturali del Presidio. Il punto…Appuntamenti BiodiversitàConferenze Stampa Evento gratuitoAppuntamenti BiodiversitàConferenze Stampa
22 SettembreMade in Québec: gin e formaggi a latte crudo16:00 - 17:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsMade in Québec: gin e formaggi a latte crudoNegli ultimi quattro anni il gin è tornato prepotentemente alla ribalta portando a un’incredibile crescita del settore e a numerosissime varietà locali. Il Québec non fa eccezione. A Cheese Bobby Grégoire, membro dell’Alleanza Slow Food dei cuochi e specialista delle culture alimentari canadesi, presenta un innovativo abbinamento fra cinque gin…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
22 SettembreNaturale è possibile: formaggi a latte crudo senza fermenti e vini triple A16:00 - 17:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsNaturale è possibile: formaggi a latte crudo senza fermenti e vini triple AQuando parliamo di formaggio naturale, intendiamo quei formaggi fatti senza fermenti industriali aggiunti, che iniziano da un allevamento gestito bene (con animali sani e liberi da pascolare per buona parte dell’anno) e continuano con un latte non pastorizzato, che conserva appieno la propria integrità aromatica e nutrizionale. Vi proponiamo sei…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
22 SettembreImmaginari culturali in Valle Varaita – Il progetto Var.tan e il live set di Groove Sandwich e Carmine Minichiello18:30 - 20:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoImmaginari culturali in Valle Varaita – Il progetto Var.tan e il live set di Groove Sandwich e Carmine MinichielloVar.tan è un progetto che, nato come tesi di laurea in Design & Comunicazione Visiva presentata al Politecnico di Torino, parte con la registrazione sonora delle fasi di produzione del toumin dal mel dell’azienda agricola Garino e arriva alla pubblicazione di un vinile 45 giri. La commistione tra design e…Spettacoli Evento gratuitoSpettacoli
22 SettembreMarchiatura del formaggio Bettelmatt20:00 - 20:45 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoMarchiatura del formaggio BettelmattMarchiatura in diretta del Bettelmatt, un formaggio prodotto unicamente in alpeggio. Il Bettelmatt era usato come merce di scambio fin dal XIII secolo, epoca della colonizzazione della popolazione Walser della fascia subalpina. Il territorio di produzione è in provincia di Verbania nell’alta Ossola nei comuni di Baceno, Formazza e Premia.…Laboratorio Evento gratuitoLaboratorio
23 SettembreIl più grande affinatore di Francia: a lezione da Hervé Mons13:00 - 14:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsIl più grande affinatore di Francia: a lezione da Hervé MonsIl formaggio è un sistema che mette insieme fattori ambientali, benessere animale, la qualità del latte e l’ingegno umano nel saper tradurre questi elementi in prodotti di qualità. Se l’obiettivo consiste nel preservare i sapori, le consistenze, gli aromi, la tipicità e – cosa più importante di tutte – il piacere del…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
23 SettembreSlovacchia: tra formaggi e birre, pascoli e fiori13:00 - 14:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsSlovacchia: tra formaggi e birre, pascoli e fioriUn laboratorio dalle terre vergini del Parco Nazionale dei monti Tatra nel nord della Slovacchia e della regione Podpol’anie nella Slovacchia centrale. Le montagne e le colline offrono l’ambiente ideale per formaggi come il zázrivský korbáčik, un vaccino cotto al vapore dalla particolare forma intrecciata a frustino; il parenica, preparato…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Acquista subito evento Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra