20 SettembreSpuntino in famiglia11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoSpuntino in famigliaNon c’è modo migliore di conoscere un territorio che attraverso il racconto di chi se ne prende cura. Dalle ore 11 alle 16, le fattorie didattiche selezionate dalla Regione Piemonte accolgono le famiglie raccontando come si prendono cura della nostra terra, come producono i loro squisiti prodotti e quali sfide…Attività Per Le FamiglieDegustazione Evento gratuitoAttività Per Le FamiglieDegustazione
20 SettembreI caprini affinati di Francia incontrano i Colli Tortonesi13:00 - 14:30 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoI caprini affinati di Francia incontrano i Colli TortonesiCosa succede quando si mettono insieme le molte forme dei caprini francesi con i vini delle colline di Tortona? Scopritelo in questo laboratorio. In degustazione, una selezione di formaggi di capra a latte crudo – Buchette de Manon, Coeur du Berger, Tomme de Pebre d’Ai, Le Barriquet, Tomme Trecee – affinati dalla…LaboratorioLaboratorio
20 SettembreI re delle montagne13:00 - 14:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriI re delle montagneDai buoni pascoli si ottengono buon latte e buon miele: un assaggio di territorio per capire al meglio la biodiversità vegetale dietro questi prodotti e il legame tra le montagne, i pascoli, i pastori e il formaggio. Tre straordinari formaggi di montagna – parmigiano reggiano di montagna, storico ribelle (Presidio Slow…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 SettembreDue eccellenze dell’enogastronomia per la valorizzazione del territorio15:00 - 17:00 Bra-Piazza Caduti per la Libertà Sala del Consiglio comunaleDue eccellenze dell’enogastronomia per la valorizzazione del territorioL’accordo tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la zona Langhe è stato formalizzato mediante un protocollo di intesa, volto a valorizzare i due rispettivi territori attraverso azioni di promozione integrate, al centro delle quali si collocano due tra le eccellenze della filiera enogastronomica italiana di qualità: la Fontina Dop…Conferenze Stampa Evento gratuitoConferenze Stampa
20 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
20 SettembreIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagna16:00 - 17:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagnaUna selezione dei migliori cru del principe dei vini, il Barbaresco, in abbinamento a diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di montagna dell’azienda Ferrari di Ossago Lodigiano. Chiude l’evento un piatto dello chef stellato Ugo Alciati, di Guido Ristorante di Serralunga, tenuta di Fontanafredda. Dalla cantina: Barbaresco Ronchi ’15 Albino Rocca,…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
20 Settembrealtre date disponibiliLa fienagione nelle valli occitane 16:00 - 17:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoLa fienagione nelle valli occitane Un laboratorio dedicato ai bambini per raccontare come il fieno sia una parte fondamentale nella produzione del formaggio. A cura di Remo Giordano – Lou Porti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Attività Di EducazioneAttività Per Le Famiglie Evento gratuitoAttività Di EducazioneAttività Per Le Famiglie
20 SettembreFormaggi di montagna e Vermouth di Torino17:00 - 18:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriFormaggi di montagna e Vermouth di TorinoUn laboratorio per conoscere il Vermouth di Torino o Vermut di Torino, caratteristico vino aromatizzato ottenuto in Piemonte, e Indicazione geografica protetta dall’Unione Europea il cui disciplinare di produzione è stato approvato dal Ministero dell’Agricoltura nel 2017. L’attività è a cura dell’Istituto del Vermouth di Torino, un’associazione nata per valorizzare,…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 SettembreI formaggi dei pascoli italiani incontrano le cantine storiche di Bra17:00 - 18:30 Bra-Via Cavour Il caffè delle paroleI formaggi dei pascoli italiani incontrano le cantine storiche di BraFin dall’inizio della sua attività di affinatore, circa 25 anni fa, Gian Domenico Negro ha capito l’importanza del pascolo per fare un ottimo formaggio. Con questo spirito ha fondato Arbiora che ha contribuito al rilancio della robiola di Roccaverano. Oggi, Gian Domenico con la sua nuova creatura, La bottega nel…La StampaPresentazione Evento gratuitoLa StampaPresentazione
20 SettembreBollicinando e Conversando un pomeriggio di fine estate18:00 - 19:00 Bra-Piazza XX Settembre BBBell LoungeBollicinando e Conversando un pomeriggio di fine estateConnettersi e fare rete gustando un aperitivo tutto estivo della Pasticceria Converso di Bra accompagnato dalle bollicine del Consorzio Alta Langa. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Iscrizione obbligatoria presso lo stand BBBell.DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreLe forme del siero19:00 - 20:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsLe forme del sieroIl siero è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Contenente lattosio, sieroproteine e sali minerali, è riutilizzato in parte in caseificio per la preparazione di siero-innesti (liquidi ricchissimi di fermenti lattici, permettono di avviare la trasformazione del latte in formaggio; è così ad…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreBrindisi all’italiana – Bollicine e Parmigiano Reggiano19:00 - 20:00 Bra-Piazza XX Settembre Parmigiano ReggianoBrindisi all’italiana – Bollicine e Parmigiano ReggianoProdotti di territorio in una degustazione di eccellenza che abbina le bollicine proposte dal Consorzio Alta Langa Docg e diverse stagionature di Parmigiano Reggiano. Degustazione gratuita su prenotazione presso lo stand.DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreIl progetto T(o)ur – Terres Monviso19:00 - 20:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoIl progetto T(o)ur – Terres MonvisoIl progetto Terres Monviso – T(o)ur mira a consolidare la destinazione Terre del Monviso e il suo posizionamento nel sistema turistico sul mercato internazionale. Terres Monviso è un lavoro di aggregazione territoriale: sei Unioni Montane, un Parco, la pianura del saluzzese, 68 Comuni italiani, il territorio francese che dal Monviso…Presentazione Evento gratuitoPresentazione
20 SettembreBeppe Rinaldi, un sigaro e gli amici21:00 - 22:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoBeppe Rinaldi, un sigaro e gli amiciUn incontro per ricordare Beppe Rinaldi, il “Citrico”, l’anima libera, critica e caustica del Barolo. L’ultimo anarchico in cantina, in una terra con sempre più investitori e sempre meno vignaioli puri e artigianali. A parlarne le figlie Marta e Carlotta con il loro Barolo, Ezio Cerruti con le sue bollicine…Laboratorio Acquista subito evento Laboratorio
20 SettembreSergio Berardo presenta La Quimera21:00 - 22:30 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoSergio Berardo presenta La QuimeraNell’ambito della presentazione di Terres Monviso, del quale il Festival Occit’amo è parte integrante, lo spettacolo La Quimera ripercorre, idealmente, la cultura dei trovatori delle valli occitane d’Italia dal 1500 sino ai giorni nostri. Ne risulta un viaggio all’indietro nel tempo che riesce a far rivivere con estrema naturalezza le…Spettacoli Evento gratuitoSpettacoli
21 SettembreGli strumenti per la valorizzazione dei formaggi di montagna11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriGli strumenti per la valorizzazione dei formaggi di montagnaI formaggi di montagna sono a ragione comunemente ritenuti prodotti dotati di caratteristiche qualitative particolarmente elevate. È necessario mettere in atto gli strumenti adeguati per fare in modo che tali prodotti possano essere correttamente individuati e adeguatamente valorizzati dai consumatori, e che al tempo stesso offrano ai consumatori una garanzia…Presentazione Evento gratuitoPresentazione
21 SettembreFacciamo nascere un Re11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoFacciamo nascere un ReIl Castelmagno, il re dei formaggi, nasce in valle Grana da sapienti mani che da secoli ne tramandano storia, tradizioni e sapore… Guidati dagli operatori di EmotionAlp, dopo l’introduzione e l’illustrazione del processo produttivo, vivrete una vera e propria esperienza di creazione del più famoso formaggio del Piemonte. Aiutati dalla guida…Attività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieLaboratorio Evento gratuitoAttività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieLaboratorio
21 SettembreBolle da re e un panino per te!11:30 - 12:30 Bra-Piazza XX Settembre BBBell LoungeBolle da re e un panino per te!Il Monfrà è un panino talmente piemontese che racchiude al suo interno anche la massima espressione spumantistica del territorio, una salsa a base di metodo classico Alta Langa Docg. Showcooking e degustazione a cura dello chef Domenico Sorrentino e food talk con la partecipazione del Consorzio Alta Langa. Ingresso libero…DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
21 SettembreCooker Girl: dal blog alla cucina, il territorio protagonista12:30 - 13:30 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoCooker Girl: dal blog alla cucina, il territorio protagonistaAurora e Alessandro sono due amici giovanissimi – sono appena diventati maggiorenni – che da qualche tempo, a partire da un blog di cucina e di viaggio, che è anche una raccolta di tutti i ricordi che si celano dietro ad ogni ricetta e ingrediente, raccontano e condividono momenti della…Laboratorio Evento gratuitoLaboratorio
21 SettembreGargano, Friuli Venezia Giulia e Monferrato: formaggi dei Presìdi e vini del territorio13:00 - 14:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsGargano, Friuli Venezia Giulia e Monferrato: formaggi dei Presìdi e vini del territorioIl caciocavallo da latte di vacca podolica e caprini come il cacioricotta e il canestrato da latte di capra garganica danno l’inizio a un viaggio che, di Presidio in Presidio, risale dalla Puglia verso il nord. Dopo il Gargano, ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia, con il çuç di mont…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
21 SettembreLatti d’Oltremanica e vigne del Barolo13:00 - 14:30 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoLatti d’Oltremanica e vigne del BaroloCinque formaggi britannici – Highfields, Hafod, Stoneback Wensleydale, St James e Stitchelton a latte crudo (Presidio Slow Food) – maturati dall’iconica casa di affinamento inglese di Neal’s Yard Dairy messi vis à vis con i grandi vini di G.D. Vajra, cantina storica con sede a Barolo. Da un lato, un percorso…LaboratorioLaboratorio
21 SettembrePresìdi e luoghi abitati. Dialogo-laboratorio tra Slow Food e gli Ecomusei15:00 - 16:30 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriPresìdi e luoghi abitati. Dialogo-laboratorio tra Slow Food e gli EcomuseiAlcuni ecomusei piemontesi e italiani dialogano con Slow Food, alternando il racconto dei percorsi condivisi alla degustazione dei prodotti dei territori coinvolti. Obiettivo dell’incontro è mettere a sistema questi percorsi in un progetto di paesaggio che ricollochi i “presìdi” (intesi come progetti slow food ma anche come comunità/ecomusei che presidiano…DegustazionePresentazione Evento gratuitoDegustazionePresentazione
21 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
21 SettembreMarchiatura del formaggio Plaisentif15:30 - 16:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoMarchiatura del formaggio PlaisentifMarchiatura in diretta del Plaisentif, un formaggio unicamente prodotto in alpeggio e chiamato anche “formaggio delle viole” perché il periodo di produzione coincide con il momento di maggior fioritura delle viole sui pascoli alpini. A seguito di controllo a fine stagionatura, se ritenute idonee per la vendita le forme sono…Laboratorio Evento gratuitoLaboratorio
21 SettembreA qualcuno piace cruda16:00 - 17:00 Bra-Piazza XX Settembre BBBell LoungeA qualcuno piace crudaA qualcuno piace cruda. Il panino piemontese Monfrà, il cui ingrediente principe è la carne cruda di razza piemontese, è un omaggio all’enogastronomia del Piemonte. Showcooking e degustazione a cura dello chef Domenico Sorrentino e food talk con la partecipazione di La Granda. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Iscrizione…DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
21 SettembreIl Sigaro Toscano incontra il Moscato passito di Loazzolo e le selezioni di Eros Buratti17:00 - 18:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoIl Sigaro Toscano incontra il Moscato passito di Loazzolo e le selezioni di Eros BurattiÈ la Doc più piccola d’Italia, riconosciuta nel 1992. Il Moscato passito di Loazzolo è un vino dolce rarissimo, vinificato e imbottigliato esclusivamente da uve moscato, appassite ed eventualmente attaccate dalla muffa nobile, coltivate solo nel territorio comunale di questo paese della Langa astigiana. A presentare il Piasa Rischei, Moscato…Laboratorio Acquista subito evento Laboratorio
21 SettembreTre Docg per un vitigno da professionisti17:00 - 18:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriTre Docg per un vitigno da professionistiApprofondimento ed excursus storico e degustativo alla (ri)scoperta del Dolcetto, un importante vitigno piemontese, declinato nelle sue tre Docg che ne valorizzano le differenti peculiarità e le sorprese, in base a territori e a storicità differenti, e le difficoltà di lavorazione dalla vigna alla bottiglia. Durante l’incontro è prevista la…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
23 Settembrealtre date disponibiliPluf! Un gioco tra formaggi e montagne nelle Valli del Monviso11:00 - 12:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoPluf! Un gioco tra formaggi e montagne nelle Valli del MonvisoUn gioco che nasce da un progetto Alcotra e che ha per protagonista il servanòt Pluf, uno dei folletti che vivono nelle terre del Monviso. Attraverso l’animazione della Fabbrica dei Suoni si viaggia attraverso le valli italiane e francesi che circondano il Re di Pietra, per conoscere la montagna e…Attività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieAttività Per Le ScuoleGioco Evento gratuitoAttività Di EducazioneAttività Per Le FamiglieAttività Per Le ScuoleGioco
21 SettembreLe bollicine Alta Langa incontrano il burro di Beppino Occelli18:00 - 19:00 Bra-Piazza Carlo Alberto Alta LangaLe bollicine Alta Langa incontrano il burro di Beppino OccelliIl metodo classico di riferimento piemontese incontra il burro di Beppino Occelli, fatto con panna dolce di centrifuga scremata da latte italiano, in un abbinamento insolito che esalta i sapori più puri. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
21 SettembreI giovani e la montagna – Omaggio a Mario Gala19:00 - 20:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoI giovani e la montagna – Omaggio a Mario GalaI giovani produttori che hanno incrociato la vita e l’operato di Mario Gala si raccontano. Mario Gala, pastore e casaro dell’Alta Langa, anima del Finocchio Verde di Murazzano e responsabile del Presidio Slow Food della tuma di pecora delle Langhe ha incontrato numerosi giovani che hanno deciso di dedicarsi alla…PresentazioneProiezione Evento gratuitoPresentazioneProiezione