20 Settembre Il buon latte inizia dall’erba Bra-Cortile Scuole Maschili I latti munti da bovine che hanno pascolato libere sugli alpeggi e su prati ricchi di biodiversità hanno una qualità sensoriale biochimica elevatissima che è indispensabile per produrre formaggi di qualità a latte crudo. Ma non solo… anche il latte da bere, prodotto alimentando gli animali con erba e fieno polifiti, esprime valori nutrizionali più elevati rispetto ai latti normalmente disponibili in commercio e prodotti da allevamenti industriali. Negli ultimi anni le ricerche svolte dall’Università di Torino e altre esperienze internazionali come la Raw Milk Producers Association propongono alternative di grande interesse. Anche l’Università di Scienze Gastronomiche dedica al tema un nuovo corso di studi: un master internazionale annuale in Raw Milk and Cheese. Intervengono: Andrea Cavallero, Università di Torino (Italia) Claudia Masera, Cascina Roseleto, produttrice di latte da erba (Italia) Jonny Crickmore, Raw Milk Producers Association (Regno Unito) Maria Piochi, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Modera: Silvia de Paulis, Comitato Esecutivo Slow Food Italia Ingresso libero fino a esaurimento posti. 20 Settembre 15:00 - 16:30 Stand: Casa della Biodiversità | Biodiversity House Gratuito Codice: CH19EVE074 Tipologia:Appuntamenti BiodiversitàConferenze Tema: Slow Cheese Location: Casa della Biodiversità | Biodiversity House Lingue evento: it, en Organizzato da: Slow Food Eventi correlati: Marchiatura del formaggio Plaisentif Marchiatura del formaggio Bettelmatt I formaggi dei pascoli italiani incontrano le cantine storiche di Bra La fienagione nelle valli occitane I formaggi naturali. Pascoli, razze, latte crudo, liberi fermenti Piemonte: capre e caprini di montagna Dietro i formaggi più buoni c’è un filo d’erba Tagged for: latte da erba