20 Settembrealtre date disponibiliSopralapanca – Formaggi caprini13:00 - 14:00 Bra-Via Cavour Regione LombardiaSopralapanca – Formaggi capriniLaboratorio di degustazione di formaggi caprini aderenti al progetto. In abbinamento, nelle diverse occasioni, vini rappresentativi del territorio lombardo: La Valtenesi Franciacorta Colli morenici mantovani Valcalepio Lugana A cura di Slow Food Lombardia. Informazioni presso lo stand.DegustazioneDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliFood pairing – Le birre QBA e il Parmigiano Reggiano13:30 - 14:30 Bra-Piazza XX Settembre QBA – Quality Beer AcademyFood pairing – Le birre QBA e il Parmigiano ReggianoDegustazione guidata di parmigiano di diverse stagionature selezionato dal Consorzio Parmigiano Reggiano in abbinamento con diverse birre. Evento su prenotazione sul sito di Quality Beer Academy o presso lo stand QBA nei giorni della manifestazione. Costo: €10,00.DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreI formaggi naturali: la pampanella e la burrata13:30 - 14:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi naturali: la pampanella e la burrataI formaggi naturali: la pampanella e la burrata. Interviene: Giampaolo Gaiarin, tecnologo caseario Fondazione E. Mach. Ingresso libero fino a esaurimento posti. PresentazionePresentazione
20 Settembrealtre date disponibiliCasari e formaggi lombardi d’autore14:00 - 15:00 Bra-Via Cavour Regione LombardiaCasari e formaggi lombardi d’autoreOgni giorno, un formaggio rappresentativo del territorio lombardo in abbinamento a un vino della Regione. Venerdì 20 – La mascherpa d’autore, formaggio delle Orobie dell’Arca del Gusto abbinato al Lugana. Sabato 21 – La formaggella d’autore presentata dal casaro di Cascina Lagoscuro di Stagno Lombardo in abbinamento alle bolle mantovane.…DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
20 Settembrealtre date disponibiliScopri l’ingrediente: il burro nel gelato14:30 - 15:30 Bra-Piazza XX Settembre Piazza del GelatoScopri l’ingrediente: il burro nel gelatoIl burro non può essere considerato un ingrediente vero e proprio nel gelato, rappresenta piuttosto un sapore da tradurre in gusto. Nei vari appuntamenti ogni coppia di Maestri Gelatieri ne darà la sua interpretazione. Venerdì 20: Cinzia Otri – Gelateria della passera (Firenze) + Fabio Bracciotti – Sorbetteria Crème Glacé…Laboratorio Del Gelato Evento gratuitoLaboratorio Del Gelato
20 Settembrealtre date disponibiliLa gelatina di Hysope in abbinamento ai formaggi del Queyras14:30 - 15:30 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoLa gelatina di Hysope in abbinamento ai formaggi del QueyrasPauline Roux, erborista, specialista dei fiori di Bach nel Queyras, cucina una gelatina di Hysope, una pianta di montagna molto gustosa, che si abbina perfettamente con i formaggi a venature blu come il Bleu du Queyras. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Presentazione Evento gratuitoPresentazione
20 SettembreCibo in circolo. Partire dalla ristorazione per cambiare paradigma economico15:00 - 16:00 Bra-Piazza XX Settembre Università di Scienze Gastronomiche | University of Gastronomic SciencesCibo in circolo. Partire dalla ristorazione per cambiare paradigma economicoIl sistema produttivo lineare crea un’illusione di abbondanza ma la serve in un fragile piatto. Partire dal cibo per sviluppare un cambio di paradigma in chiave circolare vuol dire riportare l’attenzione alla biodiversità, alle comunità, alla qualità delle relazioni e alla sostanza dei comportamenti. La circolarità è l’esito della necessità…Eventi UnisgPresentazione Evento gratuitoEventi UnisgPresentazione
20 SettembreIl buon latte inizia dall’erba15:00 - 16:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Casa della Biodiversità | Biodiversity HouseIl buon latte inizia dall’erbaI latti munti da bovine che hanno pascolato libere sugli alpeggi e su prati ricchi di biodiversità hanno una qualità sensoriale biochimica elevatissima che è indispensabile per produrre formaggi di qualità a latte crudo. Ma non solo… anche il latte da bere, prodotto alimentando gli animali con erba e fieno…Appuntamenti BiodiversitàConferenze Evento gratuitoAppuntamenti BiodiversitàConferenze
20 SettembreLa qualità dei prodotti lattiero caseari: sistemi di allevamento, benessere animale, tecnologia, sicurezza, educazione alimentare15:00 - 16:00 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | IncontriLa qualità dei prodotti lattiero caseari: sistemi di allevamento, benessere animale, tecnologia, sicurezza, educazione alimentareLa qualità del latte dipende da numerosi fattori. Tra questi un ruolo fondamentale è svolto dalle modalità di alimentazione degli animali, dalle condizioni di allevamento e, in generale, dal loro stato di benessere. Nel caso dei prodotti trasformati a questi fattori si somma l’effetto derivante dalle tecniche di lavorazione, che…Presentazione Evento gratuitoPresentazione
20 SettembreNaturale è possibile: Italia, Usa e Turchia15:00 - 16:00 Bra-Piazza XX Settembre Parmigiano ReggianoNaturale è possibile: Italia, Usa e TurchiaNaturale è possibile. Il Parmigiano Reggiano incontra i formaggi della Parish Hill Creamery (Vermont-USA) e il Gravyer di Bogatepe (Presidio Slow Food) degli altipiani di Kars (Turchia). Incontro e degustazione gratuita su prenotazione presso lo stand.DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
20 Settembrealtre date disponibiliLibri viventi15:00 - 17:00 Bra-Via Audisio Cortile di Slow Food EditoreLibri viventiParlare di cibo implica anche narrare le mille relazioni che da esso derivano. Relazioni con paesi lontani, con nuove case e con le persone incontrate lungo la strada. Quale modo migliore per approfondirle se non affidarsi alle biblioteche viventi, dove i libri sono donne e uomini in carne e ossa…Eventi SpecialiIncontro Evento gratuitoEventi SpecialiIncontro
20 Settembrealtre date disponibiliLievitati e gelati: la golosità del burro oltre il cono e la coppetta15:00 - 15:45 Bra-Cortile Scuole Maschili Casa Libera del BurroLievitati e gelati: la golosità del burro oltre il cono e la coppettaSimone de Feo, gelatiere e panificatore della Cremeria Capolinea di Reggio Emilia porta a Cheese l’arte dell’abbinamento “lievitati e gelati”. Educational mirati a scoprire l’arte della lievitazione al servizio del gelato artigianale. Artigiano appassionato, Simone de Feo anima insieme ai gelatieri ospiti della Piazza del gelato gli appuntamenti della Casa…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 SettembreIl Belgio e le birre d’abbazia15:00 - 16:00 Bra-Piazza XX Settembre QBA – Quality Beer AcademyIl Belgio e le birre d’abbaziaNel 1084 sant’Arnoldus, per contenere la diffusione di malattie, insegnò ai suoi fedeli a preferire la birra all’acqua, all’epoca infetta e portatrice di epidemie. Riscopriamo la birra belga e la storia di Steenbrugge attraverso la degustazione di quattro birre d’Abbazia. Evento su prenotazione sul sito Quality Beer Academy o presso…DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreLa Germania birraria: oltre lo stereotipo, una straordinaria ricchezza15:00 - 16:00 Bra-Via Cavour Il caffè delle paroleLa Germania birraria: oltre lo stereotipo, una straordinaria ricchezzaTutti conoscono le birre tedesche, sinonimo di qualità e tradizione. Per decenni la Germania ha imposto la propria influenza sulla produzione birraria di mezzo mondo e ancora oggi l’idea stessa – stereotipata – di birra coincide con lo standard fissato dai produttori della Bundesrepublik. In realtà però questa idea è…Eventi Dei PartnerLa StampaPresentazione Evento gratuitoEventi Dei PartnerLa StampaPresentazione
20 Settembrealtre date disponibiliLa Ricotta di bufala campana Dop: guida alla degustazione15:00 - 16:00 Bra-Piazza Carlo Alberto Consorzio Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana DopLa Ricotta di bufala campana Dop: guida alla degustazioneLa zona di provenienza del latte, l’area di trasformazione e di produzione della ricotta di bufala campana Dop coincidono con quella di origine della mozzarella di bufala campana. La ricotta di bufala si ottiene dal “primo siero”, o “siero dolce”, ottenuto dalla rottura della cagliata destinata alla produzione della mozzarella…DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
20 SettembreDue eccellenze dell’enogastronomia per la valorizzazione del territorio15:00 - 17:00 Bra-Piazza Caduti per la Libertà Sala del Consiglio comunaleDue eccellenze dell’enogastronomia per la valorizzazione del territorioL’accordo tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la zona Langhe è stato formalizzato mediante un protocollo di intesa, volto a valorizzare i due rispettivi territori attraverso azioni di promozione integrate, al centro delle quali si collocano due tra le eccellenze della filiera enogastronomica italiana di qualità: la Fontina Dop…Conferenze Stampa Evento gratuitoConferenze Stampa
20 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
20 SettembreQuadri firmati15:00 - 16:00 Bra-Via Cavour Regione LombardiaQuadri firmatiQuartirolo, taleggio e non solo. La geometria a tavola è servita. In abbinamento, il vino Valtenesi. Informazioni presso lo stand.DegustazioneDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliAirbnb Experience @ #Cheese 1915:30 - 18:00 Bra-Piazza XX Settembre Università di Scienze Gastronomiche | University of Gastronomic SciencesAirbnb Experience @ #Cheese 19Come assicurarsi una visita perfetta a Cheese 2019 e non rischiare di perdere i formaggi più inconsueti e deliziosi? Con quali erbe selvatiche allestire un pranzo perfetto? E quali erbe trovare nei dintorni di Bra, riconoscendo quelle adatte all’uso alimentare. Nei giorni di Cheese, tre diverse esperienze Airbnb, scegliete la…DegustazioneVisite GuidateDegustazioneVisite Guidate
20 SettembreIl gelato del recupero16:00 - 17:15 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsIl gelato del recuperoUna nuova “cultura del riciclo” si sta riaffermando nelle migliori pratiche di cucina in tutto il mondo. Si tratta, in realtà, di un’arte antica, rinnovata e riaggiornata alle consuetudini alimentari odierne. Gelato del recupero è un gelato che recupera un gusto della memoria o una tradizione di un territorio, oppure…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreTour de France: tra i formaggi storici, conservati dai fermiers16:00 - 17:15 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsTour de France: tra i formaggi storici, conservati dai fermiersIl Tour de France nella biodiversità casearia salvata dai fermiers comincia in Normandia. Qui un piccolo gruppo di produttori presidia la produzione storica del camembert a latte crudo e resiste alle multinazionali del latte. Seguono il tradition salers prodotto sulle montagne dell’Auvergne, dove pascolano le vacche salers dal manto rosso…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Bra
20 SettembreIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagna16:00 - 17:15 Pollenzo-Banca del Vino | Wine Bank Aula Laboratori | Workshop RoomsIl principe dei vini incontra il re dei formaggi: Barbaresco e Parmigiano Reggiano di montagnaUna selezione dei migliori cru del principe dei vini, il Barbaresco, in abbinamento a diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di montagna dell’azienda Ferrari di Ossago Lodigiano. Chiude l’evento un piatto dello chef stellato Ugo Alciati, di Guido Ristorante di Serralunga, tenuta di Fontanafredda. Dalla cantina: Barbaresco Ronchi ’15 Albino Rocca,…Laboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo Sold outLaboratorio Del GustoLaboratorio Del Gusto Pollenzo
20 SettembreI pani naturali. Grani, farine, lievitazioni16:00 - 18:00 Bra-Principi di Piemonte Auditorium CRBI pani naturali. Grani, farine, lievitazioniLasciamo da parte i falsi miti: se pensiamo agli ingredienti che lo compongono e ai processi che presiedono alla sua preparazione, il pane è tutt’altro che un alimento semplice. I cereali, la farina, erano già usati per farne pane oltre 12 000 anni fa, l’utilizzo di processi di fermentazione risale…Conferenze Evento gratuitoConferenze
20 Settembrealtre date disponibiliPersonal Shopper16:00 - 17:30 Bra-Piazza XX Settembre Università di Scienze Gastronomiche | University of Gastronomic SciencesPersonal ShopperPersonal Shopper: tour guidati alla scoperta dei prodotti di questa edizione di Cheese, con la possibilità di conoscere i produttori e il loro lavoro, partecipare a degustazioni e farsi consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Affidatevi agli studenti Unisg per sfruttare al meglio la vostra visita a Cheese 2019. Evento…Eventi UnisgVisite GuidateEventi UnisgVisite Guidate
20 SettembreJura, Savoia, Svizzera: che vini abbinare ai formaggi di montagna16:00 - 17:00 Bra-Via Cavour Vicino DiVinoJura, Savoia, Svizzera: che vini abbinare ai formaggi di montagnaBurrosi, erbacei, cremosi, piccanti, tostati: i formaggi d’alpeggio a latte crudo racchiudono un mondo di sensazioni sorprendenti, frutto tanto del terroir da cui provengono quanto della maestria nella produzione e nell’affinamento. In questo laboratorio, si assaggiano cinque formaggi di diversi territori, selezionati dall’affinatore francese Hervé Mons in abbinamento a cinque…LaboratorioLaboratorio
20 Settembrealtre date disponibiliScopri l’ingrediente: le uova nel gelato16:00 - 17:00 Bra-Piazza XX Settembre Piazza del GelatoScopri l’ingrediente: le uova nel gelatoIn quanti maniere possono esprimersi le uova nel gelato? Dalle più classiche delle creme alle più ambiziose delle destrutturazioni. Non si pongono limiti, perché ogni uovo è un universo di possibilità. Venerdì 20: Luciana Sapia – Il dolce sogno (Castellanza, Busto Arsizio, Cassano Magnago) + Silvia Duranti – Qualcosa di…Laboratorio Del Gelato Evento gratuitoLaboratorio Del Gelato
20 Settembrealtre date disponibiliLa fienagione nelle valli occitane 16:00 - 17:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoLa fienagione nelle valli occitane Un laboratorio dedicato ai bambini per raccontare come il fieno sia una parte fondamentale nella produzione del formaggio. A cura di Remo Giordano – Lou Porti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Attività Di EducazioneAttività Per Le Famiglie Evento gratuitoAttività Di EducazioneAttività Per Le Famiglie
20 Settembrealtre date disponibiliIl Club amici del Toscano incontra la Compagnia dei Caraibi16:00 - 17:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoIl Club amici del Toscano incontra la Compagnia dei CaraibiUn viaggio tra le affumicature del Sigaro Toscano e le proposte della Compagnia dei Caraibi che, in una serie di incontri, presenta: lo Champagne Frerejean Frères, il Cognac Ferrand e una selezione di distillati di Agave. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 SettembreAperitivo d’autore – La Val Camonica16:00 - 17:00 Bra-Via Cavour Regione LombardiaAperitivo d’autore – La Val CamonicaLa Val Camonica e il suo principe, il silter, accompagnato da un salume di Bergamo. In abbinamento un vino Igt della Val Camonica. Informazioni presso lo stand.DegustazioneDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliMerenda… on Cheese16:30 - 17:30 Bra-Piazza Spreitenbach Assopiemonte Dop & Igp - Regione Piemonte | PalcoMerenda… on CheeseFamiglie di Cheese unitevi! Vi aspettiamo alla merenda-gioco per conoscere i prodotti d’eccellenza del Piemonte. Cercate le coperte da pic-nic, mettetevi alla prova con le domande sui formaggi e sul sistema alimentare della regione, e… assaggiate! A cura di Regione Piemonte e Assopiemonte DOP & IGP in collaborazione con le…Attività Per Le FamiglieDegustazioneGioco Evento gratuitoAttività Per Le FamiglieDegustazioneGioco