Un percorso a tutto Piemonte, tra i cru di Barolo e le migliori tome della Valchiusella.
La toma della Valchiusella è un formaggio prodotto da piccole aziende agricole a gestione familiare. Ogni famiglia, esclusivamente con il latte delle proprie vacche autoctone, produce la propria toma a latte crudo senza aggiunta di fermenti. I profumi e gli aromi differenti sono dati dalle fragranze delle erbe di cui si nutrono le vacche al pascolo, in alpeggi che superano anche i 2000 metri. La famiglia Villa ha voluto dedicare la sua attività alla riscoperta e promozione di questo patrimonio di formaggi reso ancora più ricco dalla varietà di fragranze tipiche ognuna dell’alpeggio e del casaro da cui provengono.
In abbinamento due annate di barolo a distanza di 10 anni. Tre cru a confronto: da Barolo, Bricco Sarmassa; da Monforte, San Giovanni; da La Morra, Cerequio:
- Bricco Sarmassa ’07 Giacomo Brezza & Figli
- Barolo d.o.c.g Sarmass ’17 Giacomo Brezza & Figli
- San Giovanni ’17 Gianfranco Alessandria
- San Giovanni ’07 Gianfranco Alessandria
- Cerequio ’17 Michele Chiarlo
- Cerequio ’07 Michele Chiarlo
Acquista online i Laboratori del Gusto e preparati a gustare a Cheese 2021 tutta la ricchezza dei formaggi e a scoprire le molteplici connessioni tra il regno animale e il lavoro di casari, pastori, formaggiai e affinatori. I biglietti sono in vendita online fino al 16 settembre. Nei giorni di Cheese puoi acquistare eventuali posti liberi presso la Reception Eventi.
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti di Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori di Green Pass.
Ph. Paolo Properzi
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Vittorio Emanuele II, 13 - Pollenzo (Italy)