L’industrializzazione e la redditività hanno trasformato la maggior parte della zootecnia francese in stalle sovraffollate e pratiche crudeli. Fortunatamente Laure, Nicolas, Annabelle e altri colleghi allevatori hanno scelto un’altra via, offrendo una vita più rispettosa al bestiame durante tutta la loro esistenza.
Tutti gli sforzi sono ricompensati dalla straordinaria relazione che questi allevatori stringono con i loro animali, un legame necessario e profondo. Il documentario è una toccante testimonianza sull’impegno con cui è possibile attuare il cambiamento a favore di un modello di produzione sostenibile.
Al termine Francesca Pisseri, medica veterinaria a indirizzo sistemico, esperta in agroecologia e gestione sostenibile degli allevamenti, dialoga con Giovanni Goldoni, produttore biodinamico di Parmigiano Reggiano. A seguire, degustazione a base di salumi naturali condotta da Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti della Casa della Biodiversità a Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori del Certificato verde. Ogni appuntamento è accessibile a un massimo di 50 persone. Non c’è prenotazione. È consigliabile presentarsi in loco 15 minuti prima dell’inizio.
Questo appuntamento è realizzato nell’ambito del Progetto Cine.
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)