La permacultura è in grado di progettare insediamenti umani che prevedono la gestione di un’azienda agricola e zootecnica resistente, resiliente e in equilibrio con l’ecosistema.
La gestione dell’acqua, la conservazione della biodiversità e l’incremento della fertilità sono alcuni punti cardine di questi sistemi. Il workshop, con un focus sulla gestione dei pascoli e dell’acqua, illustra le principali fasi della progettazione di un’azienda in permacultura e prevede la presenza di allevatori che hanno attuato aziende secondo questi principi. Gli animali presi principalmente in considerazione saranno pecore, asini e galline.
La formazione sulla gestione in permacultura recepisce i principi dell’approccio One Welfare, secondo i quali il benessere degli animali non è solo legato a una buona salute e alla possibilità di evitare sofferenza, ma è una conseguenza anche della qualità del contesto ambientale in cui vivono e del benessere delle persone che si prendono cura di loro. L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività di disseminazione del progetto Ppilow.
Intervengono:
- Andrea Minchio, laureato in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Bologna, dal 2018 è iscritto all’Albo degli Agrotecnici Laureati e lavora come consulente e progettista di sistemi produttivi sostenibili per privati, Onlus, ONG, aziende agricole e in progetti di cooperazione internazionale. Collabora con Armonie Animali in diversi progetti di formazione in Italia e all’estero
- Pietro Luciano Venezia, Medico Veterinario cooperante con Veterinari Senza Frontiere e progettista in Permacultura e sistemi agroecologici sia a livello nazionale (consulente Slow Food) che internazionale (Guatemala, Messico, Salvador, Honduras, Nicaragua, Colombia, Bolivia, Algeria, Kenia, Senegal, Gambia, Marocco, Mongolia)
L’evento è organizzato da Armonie Animali e Ri-genera.
Questa è una formazione dedicata agli allevatori e ai produttori caseari. La partecipazione è gratuita.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT