approfondimento conferenza

Benvenuti ai nuovi Presìdi dei caci (e non solo)!

slowfood mark

Paese

Bra, Italy

Ora locale

17:00

16 Settembre ore 17:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Cheese è da sempre un bellissimo palcoscenico per presentare i nuovi “nati” nella casa dei Presìdi Slow Food.

Nel mondo, i Presìdi Slow Food dedicati ai prodotti lattiero-caseari sono oltre 100, e sono fra le categorie più rappresentate di questo progetto. Queste rare e magnifiche creazioni riflettono patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali. Benvenuti a due nuovi Presìdi e due in fase di attivazione:

  • la razza ovina plezzana, un animale adatto agli ambienti umidi e torbosi o ai pascoli alpini, allevato in piccoli nuclei stanziali, con alpeggio nella stagione estiva. Il Presidio nasce in Carinzia (Austria), ma questa razza è allevata anche nelle zone montane della provincia di Udine (Alta Valle dell’Isonzo, Alpi e Prealpi Giulie, Tarvisiano) e in qualche zona della Slovenia.
  • il cacio di Genazzano, uno dei pecorini storici della provincia romana. La scarsa disponibilità e il consumo esclusivamente a livello locale sono i fattori principali che mettono a rischio la sopravvivenza di questo prodotto tradizionale, caratterizzato da forti legami con il territorio prenestino e testimonianza della storia e della cultura della sua comunità
  • il bleu de Queyras, un formaggio a pasta erborinata prodotto con latte crudo vaccino, tassativamente di razza tarine e abondance, proveniente dagli alpeggi della zona del Queyras, nelle Hautes Alpes, in Francia
  • il formaggio fodom. Un cacio tipico del comune di Livinallongo del Col di Lana, il cui nome deriva dall’idioma ladino che corrisponde a una delle frazioni del comune, viene prodotto con latte crudo proveniente da tre mungiture, due mattutine e una serale, in parte con latte intero e in parte scremato per affioramento naturale. È un formaggio ricavato da latte prodotto con erbe e fieni sfalciati sulle pendenze più ardue delle Dolomiti bellunesi.

Intervengono:

  • Claudia Sackl – Allevatrice di pecora plezzana, Austria
  • Luca D’Ottavi – Produttore del Presidio Slow Food del cacio di Genazzano, Lazio
  • Jérôme Tramuser, produttore di Bleu de Queyras, Francia
  • Christian Grones e Gianluigi Ceretti, produttori del formaggio Fodom, Veneto
  • Antonio di Bari, Senior Operations Manager Fedex

Moderatrice: Serena Milano Direttrice Slow Food Italia

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Bra - Casa della Biodiversità,
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content