Quello del pastore è uno dei mestieri più antichi al mondo ma è anche uno dei più sottovalutati. Poco conosciuto, considerato umile, antimoderno.
Eppure si tratta di un mestiere prezioso che svolge inoltre un ruolo di presidio territoriale, contrastando con la sua presenza radicata e diffusa i crescenti fenomeni di abbandono dei pascoli e delle aree montane. Non si tratta “solo” di allevare animali e produrre formaggi di qualità, si tratta anche di garantire servizi socio-ambientali fondamentali, quali la tutela della biodiversità, la cura del paesaggio e la dimunzione dei rischi idro-geologici. Nonostante il sempre maggiore apprezzamento per questa pratica, da molti anni la pastorizia soffre di un importante problema di ricambio generazionale. Per invertire questa tendenza, e per comunicare un mestiere che può e deve diventare una delle professioni del futuro, capace di attrarre e coinvolgere i giovani, sono nate in Italia e nel mondo le prime scuole per pastori e allevatori.
Intervengono:
- Tommaso Campedelli, coordinatore del progetto della Shepherd School, progetto LIFE ShepForBio
- Luca Santini, presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e presidente di Federparchi
- Luca Maria Battaglini, ordinario di Scienze e Tecnologie animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino
- Salvatore Claps, ricercatore presso la scuola del casaro del CREA, Basilicata
- Samuel Lai, pastore e gestore di Domu Antiga Sardegna
- Fernando García-Dory, Campo Adentro – Shepherd´s Schools (Spagna), European Shepherds Network e Coordinatore Regionale della World Alliance of Mobile Indigenous Peoples -WAMIP
- Carlo Petrini, fondatore di Slow Food (tbc)
Moderatore: Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Comune di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394