La vulnerabilità delle terre alte ai cambiamenti climatici è assodata. I mutamenti hanno un impatto evidente sulla natura e sulle comunità montane, e di conseguenza anche sull’economia.
Primavere siccitose, estati sempre più calde, piogge sempre più intense e concentrate, inverni secchi, neve sempre più rara… Tutti questi sono eventi con i quali pastori e agricoltori già oggi sono chiamati a misurarsi, e che sempre più condizionano la vita e le scelte di chi opera sul territorio. I pascoli alpini sono probabilmente gli ecosistemi più sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche.
Nelle scorse estati in molti alpeggi l’acqua è arrivata addirittura con le autobotti; le erbe dei pascoli stanno cambiando e cedono il passo a quelle più legnose, meno adatte per l’alimentazione degli animali; l’alternanza tra siccità e piogge eccessive compromette la produzione dei mieli di montagna.
In questo scenario, come garantire un futuro alla pastorizia e alle altre attività montane che contribuiscono in modo decisivo all’equilibrio dell’ecosistema?
Intervengono:
- Mauro Bassignana, direttore della Sperimentazione dell’Institut Agricole Régional, Aosta
- Andrea Catorci, ecologo, responsabile del corso di laurea in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, Università di Camerino
- Paola Scocco, docente della scuola di Bioscienze e medicina veterinaria, Università di Camerino
- Aud Slettehaug, Presìdi Slow Food del geitost artigianale del fiordo di Sogne e del pultost delle contee di Hedmark e Oppland, Norvegia
- Sara Burbi, ricercatrice presso il Centro di Scienze delle Piante, Gruppo di Agroecologia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Moderatore: Federico Varazi, vicepresidente Slow Food Italia
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394