Di fronte a un futuro che la scienza e i media dipingono in modo sempre più preoccupante, se non catastrofico, sono tanti negli ultimi anni gli esempi che offrono soluzioni concrete ai problemi che affliggono il nostro mondo in tema di agricoltura, energia, economia, educazione o politica.
È il caso della permacultura, praticata da Charles e Perrine Hervé-Gruyer, e dell’agroecologia, che ci viene raccontata dalla giornalista Marie-Monique Robin, o della lotta contro le caste attuata in India da Elango Rangaswamy: modelli virtuosi in grado di alimentare speranze e ottimismo per il nostro domani. Vincitore del Premio César per il miglior documentario nel 2016.
Cyril Dion e Mélanie Laurent (Francia 2015, 118’)
Al termine, dialogo con Pietro Venezia, medico veterinario dell’Associazione Veterinari Senza Frontiere e Gabriele Galli, allevatore del Presidio della pecora cornigliese. A seguire, degustazione a base di formaggi naturali e mieli locali, condotta da Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti della Casa della Biodiversità a Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori del Certificato verde. Ogni appuntamento è accessibile a un massimo di 50 persone. Non c’è prenotazione. È consigliabile presentarsi in loco 15 minuti prima dell’inizio.
Altre informazioni
Lingue dell'evento:
IT, EN
Luogo dell'evento:
Piemonte - Bra, Casa della Biodiversità
Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
Tag in questo evento