La prima cena di Cheese ci porta a esplorare la Spagna e le sue foreste. Lo fa con il sapere di uno chef stellato e di un progetto che lavora sul silvipastoralismo entrambi convinti del fatto che un bosco senza animali sia un bosco morto.
Ecco la Spagna di Marc Ribas in volo da Barcellona a Bra per raccontare il progetto Rebaños de Fuego attraverso i piatti presentati durante la cena. Marc nasce a Girona, si forma in giro per il mondo per tornare nella sua terra di origine e mettere a frutto nei ristoranti stellati tutte le sue conoscenze e sensibilità nei confronti dei produttori e dell’ambiente. Ed ecco la Spagna di Ramats de Foc, un progetto nato nel 2016, promosso dalla Fundación Pau Costa e dal Gremio de carniceros de Girona, e sostenuto dal Cuerpo de Bomberos de la Generalitat de Catalunya gruppo. Il progetto coibvolge sl momento 16 produttori che, attraverso il loro lavoro e il loro impegno, mirano a proteggere la flora locale ad alto rischio di incendi a causa dei cambiamenti climatici attraverso il silvopastoralismo, ovvero attraverso il pascolo del bestiame.
In abbinamento i vini degli Amici della Slow Wine Coalition: Terre Margaritelli, Tasca D’Almerita, Damilano; e il vermouth di Torino del Consorzio del Vermouth di Torino.
Pollenzo dista circa 6 chilometri da Bra. Nei giorni di Cheese la località sarà facilmente raggiungibile grazie al servizio di trasporti pubblici garantito dall’organizzazione.
Questo appuntamento è acquistabile online fino al 14 settembre. Dal 15 al 18 settembre puoi verificare eventuali posti rimasti liberi presso la nostra Reception Eventi, invia della Mendicità Istruita 14.
Cheese è organizzato da Slow Food e Comune di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN