Un confine esteso quello tra le Valli del Natisone e la Slovenia. Un regno di boschi, acque, gastronomia ma soprattutto di tanti prati e pascoli sapientemente mantenuti e gestiti dalla popolazione locale.
Una realtà di microaziende e piccoli allevamenti che da quei prati offrono formaggi caprini e vaccini, mieli e carni. Una realtà gastronomica che fonda le sue radici nelle parlate e tradizioni slovene e che per questo risulta unica. In questo laboratorio presentiamo una panoramica delle produzioni casearie dell’area caratterizzate dall’utilizzo dei pascoli e dei fieni di prato stabile del Natisone e facciamo assaporare la briza, la minestra del falciatore basata sulla tipica zucca a polpa bianca e dal latticello. Tutto sarà ancora più goloso perché accompagnato dai vini Slow dei Colli Orientali del Friuli e dallo slivovitz, distillato di prugne prodotto in Slovenia, qualche chilometro oltre il confine.
In abbinamento ai Vini Slow dei Colli Orientali del Friuli e allo Slivovitz (distillato di prugne).
Questo appuntamento è acquistabile online fino al 14 settembre. Dal 15 al 18 settembre puoi verificare eventuali posti rimasti liberi presso la nostra Reception Eventi, invia della Mendicità Istruita 14.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN