Un viaggio alla scoperta dei grani antichi, formaggi e salsiccia della tradizione: l’essenza profonda dell’agricoltura in Sicilia.
La Sicilia del latifondo ci consegna, salvati dall’ostinazione di pochi illuminati agricoltori e allevatori, la fragranza dei grani antichi, la varietà del lavoro dei casari e il sapore unico delle carni del suino nero siciliano.
Slow Food Sicilia propone una serie di laboratori con degustazione e proiezioni video guidati dai produttori, alla scoperta dei Presìdi della regione e di altri prodotti che ne testimoniano la cultura agricola e gastronomica.
Il programma della giornata
- 10:00-10:45 – Pane e tumazzu, incontro tra le provole di Presidio siciliane (provola delle Madonie e provola dei Nebrodi) e il pane di grani antichi siciliani (tuminia e russello). Quando il pane siciliano di una volta era nutrimento e assieme al formaggio diventava pranzo.
- 11:00 – 11:45 – I fantastici formaggi di capra girgentana (Presidio Slow Food): robiola (pasta spalmabile a coagulazione acida), talé (pasta morbida a crosta lavata), fico (caglio vegetale: lattice di fico)
- 15:30 – 16:15 – Agrodolce mediterraneo: salsiccia secca di Palazzolo Acreide (Presidio Slow Food) con datteri e scorzetta di arancia candita.
- 16:30 – 17:15 – I formaggi di vacca modicana (Presidio Slow Food). Dall’antica tradizione familiare ai nostri giorni.
Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti. Per accedere è necessario effettuare la prenotazione allo stand o via whatsapp al numero +39 333 6923761.
A pranzo e a cena in Sicilia (eventi a pagamento)
Tutti i giorni, alle 12:30 e alle 19:00, Slow Food Sicilia ti invita a pranzo e a cena (due turni per pasto). I posti a sedere sono 25 e si consiglia di prenotare in anticipo. Per partecipare ai pranzi e alle cene è richiesto un contributo di 25 euro (acqua e un calice di vino inclusi). Per prenotazioni: +39 333 69 23 761
I pasti del 18 settembre
PRANZO: Rustico del pastore
- Primo: pasta ‘ccu i tinnirumi e ricotta salata di vacca modicana**
- Secondo: agnellone ripieno con erbe selvatiche, patate alla “vecchia maniera” con Cipolla di Giarratana** e Piacentinu ennese**
- dessert: cannolo di ricotta ovicaprina
Cena: Le Madonie
- Antipasto: polpette di pane di russello e provola delle Madonie** al pomodoro siccagnu della Valle del Bilìci**
- Primo: parmigiana di melanzane con caciocavallo, ratatouille di zucchina siciliana, cipolla di Giarratana** e scaglie di ricotta salata
- Dessert: cudridedda di Delia**
**Presìdi Slow Food
Tutto il giorno, non perderti inoltre i cibi delle cucine di strada:
- Cavatelli alla norma
- Arancini con fonduta di formaggio di Masso e melanzane
- Arancini con fonduta di Canestrato di Barraù e Pomodoro Siccagno di Corleone
- Arancini con fonduta di caciocavallo di vacca modicana (Presidio Slow Food) e cavuliceddi di vigna
- Arancini con fonduta di Provola dei Nebrodi e Pistacchio di Bronte (Presidio Slow Food)
- Pane e panelle
- Sfincione
- Cannoli di ricotta
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti di Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori del Certificato verde.
Cover image: la provola delle Madonie, Presidio Slow Food. Ph. Alberto Peroli
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)