Per chi alleva animali su piccola scala e per chi va in alpeggio o al pascolo, per chi vive e lavora in aree marginali, le sfide da affrontare sono sempre più numerose e difficili. Se ne dovrebbe riconoscere il ruolo, valorizzarne e tutelarne il lavoro, invece i piccoli sono sotto attacco da molti punti di vista.
I problemi sociali, ambientali, economici sono moltissimi, in questo incontroapprofondiamo e denunciamo i principali:l
- L’Unione europea chiede di premiare le aziende che praticano il benessere animale, ma l’Italia adotta un metodo di valutazione (ClassyFarm) studiato per gli allevamenti intensivi, che penalizza le aziende di piccola scala. Un metodo che rischia di fare scuola per il resto dell’Europa.
- L’accesso ai pascoli è sempre più complicato. Dalla Sicilia al Bellunese, dal nord al sud della penisola, gli alpeggi sono spesso assegnati a aziende che non sono locali e spesso non li utilizzano per il pascolo di animali. In molti casi, addirittura, sono stati assegnati speculatori che così accedono ai fondi europei della Pac. Accaparramenti di pascoli che privano di queste terre chi in montagna ci vive e ci lavora.
- La produzione di formaggi a latte crudo, che in molti paesi del mondo è ancora considerato illegale e che, anche in Italia, dove pareva una battaglia vinta, in molti casi è rimessa in discussione.
Intervengono:
- Cristina Rainelli, presidente dell’Associazione casari e casare
- Giannandrea Mencini, autore di Pascoli di carta, Le mani sulla montagna e Bioavversità
- Claudia Masera, allevatrice, Cascina Roseleto
- Anna Zuliani, tecnico Slow Food, Veterinari Senza Frontiere
- Jacopo Goracci, zootecnico Slow Food, referente del Presidio della razza maremmana
- Camila Almeida Alves, casara, direttrice dell’azienda agricola Estância Silvania, esperta di formaggi a latte crudo in Brasile e America latina
Moderatrice: Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Comune di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394