I selvatici sono tornati

Paese

Bra, Italy

Ora locale

12:30

17 Settembre ore 12:30 nel tuo fuso orario

Gratuito

Sono passate generazioni, e a volte addirittura secoli. Non li conosciamo, non sappiamo come affrontarli. I selvatici ritornano da un passato di cui abbiamo perso memoria.

Cinghiali, daini, caprioli sradicano e brucano negli orti e nei frutteti; lupi attaccano greggi in montagna e girovagano nelle periferie. I selvatici esistono, la natura selvaggia esiste, e forse questo mondo è nuovo anche per lei. Servono nuove domande e nuove risposte per ripristinare un equilibrio saltato. In questo incontro, allevatori, agricoltori, tecnici e istituzioni dialogano su come gestire il ritorno dei selvatici.

Intervengono:

Luca Battaglini, Professore Ordinario in Scienze delle produzioni animali per il territorio, presso l’Università di Torino

Mauro Ferri, veterinario e naturalista, membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Modenese Scienze Naturali

Sandra Invidiata, allevatrice e produttrice del Presidio della provola delle Madonie, Sicilia

Lina Leu, allevatrice di capre della Val d’Ossola, Piemonte

Modera: Roberta Billitteri, vice presidente di Slow Food Italia

In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti della Casa della Biodiversità a Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori del Certificato verde. Ogni appuntamento è accessibile a un massimo di 50 persone. Non c’è prenotazione. È consigliabile presentarsi in loco 15 minuti prima dell’inizio.

Cover image iStock Photo by Getty Images | Matt_Gibson

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Piemonte - Bra, Casa della Biodiversità
Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili