Grandi e piccini! Siete tutti invitati a scoprire Il Sapore dei prati, e a farlo con tutti i sensi!
Cinque tappe in cui mettere alla prova olfatto, udito, vista, tatto e gusto e scoprire tutta la bontà, la bellezza e la vitalità di prati e pascoli alpini. E per comprendere a fondo l’ecosistema prato, il suo ruolo in termini di servizi ecosistemici, l’importanza che riveste per gli impollinatori, per gli uccelli e in generale per la biodiversità, e il suo valore in termini culturali e antropologici.
Le tappe del percorso
- Olfatto. Cosa provi odorando le varie essenze erbacee e floreali? Che differenza c’è tra i diversi fieni prodotti in Italia e nel mondo? Sono tutti uguali? E i formaggi che ne derivano, che caratteristiche hanno?
- Udito. I prati suonano! Puoi scoprirlo ascoltando il canto degli uccelli e il ronzio degli impollinatori. Chi li sa riconoscere?
- Vista. Qui puoi vedere come sono fatti un suolo fertile e la relativa cotica erbosa. E confrontarlo con un suolo arido e impoverito tipico delle monocolture. E potrai anche comprendere come un prato stabile o un pascolo possano stoccare molta più CO2 di un terreno arido.
- Tatto. Il prato stabile non regala soltanto ottimo latte, ma anche le lane degli animali che vi pascolano e vivono. In questa postazione si potranno toccare, lavorare e modellare lane e altri materiali, come il feltro, e cimentarsi con la tintura e la cardatura…
- Ultimo, ma non ultimo il gusto! Il percorso termina con un’esperienza organolettica: cioè la degustazione di formaggi da prati stabili e acque aromatizzate con le essenze dei prati.
Note di fruizione
Per godere appieno del percorso, sono inoltre stati individuati appuntamenti con attività specifiche in alcune fasce orarie. Tutti gli appuntamenti durano un’ora.
Se intendi partecipare come scuola, con un gruppo classe, compila questo modulo!
Il percorso per le scuole
- venerdì 15 settembre: 11:30, 13:00
- lunedì 18 settembre: 10:00, 11:30, 13:00
Il percorso per le famiglie
- sabato 16 settembre: 11:30, 14:30, 17:30
- domenica 17 settembre: 11:30, 14:30, 17:30
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Piazzetta Valfrè di Bonzo - Bra (Italy)
GPS: 44.6976146, 7.8514707