Quando si parla di formaggi è praticamente impossibile non parlare di Sardegna, una terra che sa regalare veri e propri gioielli di arte casearia.
Ecco allora che vi proponiamo un viaggio avventuroso tra i fantastici caci della Sardegna,senza dimanticare le altre eccellenze isolane.
I formaggi
Il nostro percorso non può prescindere dai molti Presìdi Slow Food di formaggi sardi:
- fiore sardo dei pastori, un cacio nobile, antico, dalla forte personalità, che a volte presenta asprezze organolettiche decisamente antimoderne, soprattutto quando è molto stagionato. E’ il tipico prodotto dell’ovile delle aree interne della Sardegna e proprio nel nuorese, e in particolare nella Barbagia, trova il suo luogo d’elezione
- pecorino di Osilo, un po’ più piccolo dei classici pecorini sardi, più stretto di diametro e più alto di scalzo. La crosta è sottile e di colore giallo paglierino, come la pasta. La pasta è morbida, grassa, untuosa e possiede una grande intensità all’olfatto e un sapore particolarmente aromatico
- casizolu rara eccezione in questa terra di pecore e di pecorini, è un antico e pregiato formaggio di vacca a pasta filata, prodotto nel Montiferru
- axridda di Escalaplano, un pecorino unico al mondo, legato esclusivamente a Escalaplano. Sulle forme è applicato uno strato d’argilla (axridda, appunto) per difenderlo dalle alte temperature esterne
- perette di Pattada (Arca del Gusto), di piccole dimensioni rispetto a un normale caciocavallo si caratterizzano per la pasta morbida, di colore giallo intenso, e per la stagionatura breve
- fresa di Ittiri, la cui pasta ha una leggera occhiatura, è morbida, bianca, contraddistinta da note di yogurt e macchia mediterranea, avvolta da una leggera crosta di colore paglierino che si sviluppa a seguito di un breve periodo di maturazione di circa 20 giorni
- pecorino dell’Alta Baronia, al naso i sentori ricordano la macchia mediterranea e in bocca il sapore è persistente, dolce e dal piccante equilibrato
Gli altri prodotti
Non solo formaggi ma anche grandi oli e vini di questa splendida isola: in assaggio due tipologie di olio extravergine degli olivi secolari.
Completano il viaggio il pa punyat di Alghero (Arca del Gusto), pane tipico prodotto con lievito madre e grano antico “Karalis” riscoperto e prodotto dall’Ente Parco di Porto Conte di Alghero.
Per l’abbinamento saranno proposte le eccellenze isolane di Vendemmia Tardiva dell’unica Docg regionale, il Vermentino di Gallura.
Questo appuntamento è acquistabile online fino al 14 settembre. Dal 15 al 18 settembre puoi verificare eventuali posti rimasti liberi presso la nostra Reception Eventi, invia della Mendicità Istruita 14.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN