L’ultimo anno ha messo a dura prova tante persone e tanti settori, tra questi uno dei più colpiti è stato quello della ristorazione. A Cheese la Lombardia si racconta nell’esperienza di Marco Di Dedda della Corte di Bacco di Edolo (Bs).
Protagonisti della degustazione tre Presìdi delle terre alte lombarde. Il primo è il fatulì della Val Saviore. In dialetto il suo nome significa “piccolo pezzo” ed è un caprino molto particolare e raro, realizzato ancora da alcuni casari con il latte crudo proveniente da una razza originaria di queste zone, la capra bionda dell’Adamello. Il secondo è un miele di rododendro che – insieme al millefiori e alla melata di abete – rientra nel Presidio interregionale dei mieli di alta montagna alpina, prodotti da api che bottinano oltre i 1400 metri di quota. Il terzo è il silter Dop, fatto con il latte prodotto sui pascoli estivi e caratterizzato dalla pasta dura, mai troppo elastica, leggermente granulosa e con eventuale occhiatura uniforme di piccola-media dimensione. Lo ritroverete in uno sformato con silter estivo, terra di porcino, zucca liquida, cialda alla barbabietola e gel all’olio evo di Valcamonica.
Un laboratorio che parla della pura essenza dei pascoli, e di chi li popola: non solo gli animali da latte ma anche gli impollinatori, così fondamentali per il futuro – e il presente – del pianeta.
Acquista online i laboratori del Gusto e preparati a gustare a Cheese 2021 tutta la ricchezza dei formaggi e a scoprire le molteplici connessioni tra il regno animale e il lavoro di casari, pastori, formaggiai e affinatori. I biglietti sono in vendita online fino al 16 settembre. Nei giorni di Cheese puoi acquistare eventuali posti liberi presso la Reception Eventi.
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti di Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori di Green Pass.
Cover image Silter Dop, Presidio Slow Food, Lombardia | Ph. Valerie Ganio Vecchiolino
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Via Craveri, 8 - Bra (Italy)