Una serata musicale, comica e allo stesso tempo riflessiva caratterizza lo spettacolo L’ora Canonica di Filippo Bessone e Luca Occelli in scena nelle vesti di Padre Filip e il suo Chierichetto.
Un finto prete che canta e recita tutte queste storie accompagnato da un finto Chierichetto che suona la chitarra, recita e canta e all’occorrenza, traduce in italiano alcuni brani in dialetto. Sì perché parecchie di queste storie sono in dialetto piemontese. Uno spettacolo di mini teatro canzone, dove poter ascoltare racconti recitati, canzoni, storie musicate su temi tra il sacro e il profano, tra la seriosità ironica e giocosa con le contraddizioni della vita espresse e modellate sempre attentamente, e con coscienza, in parodie, parabole laiche e sketch improvvisati sempre congeniali al loro fare spettacolo per divertire.
FILIPPO BESSONE (Padre Flip)
Nato a Carrù dove vive tuttora. È stato autore di tutte le storie musicate dei Trelilu fino al 2012 data che ha segnato il termine della sua partecipazione come cantante e frontman del gruppo. È stato autore della parte letteraria e cantante del trio Para-Guai, vincitori del festival Gaber nel 2005. È stato ideatore, assieme all’amico e musicista Claudio Dadone, di un progetto teatrale in lingua italiana dal titolo L’ora canonica. Assieme all’attore e musicista Luca Occelli e all’amico Azio Citi hanno dato vita a una formazione che si chiama “La mezz’ora canonica”.
LUCA OCCELLI (Il Chierichetto)
Nato a Cuneo nel 1971. Dopo aver frequentato L’Accademia Teatrale “G. Toselli” di Cuneo, diretta da Chiara Giordanengo e Michele Viale, frequenta la Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi, diplomandosi nel 1995. Ha collaborato con le seguenti compagnie teatrali: Il Gruppo della Rocca (Torino), Teatro Garybaldi-Settimo, Teatro Popolare di Roma, Compagnia del Teatro Alfieri (Torino), Academia Montis Regalis (Mondovì, Cn), Assemblea Teatro (Torino), Compagnia Santibriganti (Torino), Compagnia Teatro della Gramigna(Cuneo). Collabora esibendosi in vari spettacoli teatrali con: Filippo Bessone, il musicista Franco Olivero, il musicista-drammaturgo Orlando Manfredi e con l’arpista Valentina Meinero.
La partecipazione è libera e gratuita.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT
Piazza Caduti per la Libertà - Bra (Italy)
GPS: 44.6978646, 7.8546145