Da 60 anni a questa parte, in Italia e nel mondo, i prati stabili e i pascoli si stanno riducendo a ritmi preoccupanti.
Una rarefazione che riguarda sia i prati di quota sia quelli di collina e di pianura: da un lato le montagne si sono spopolate, dall’altro monocolture e cemento hanno invaso le pianure. A Cheese 2023 lanciamo un grido di allarme, ma al tempo stesso ci attiviamo per salvare questi ecosistemi che custodiscono un patrimonio di biodiversità vegetale e animale e portiamo produttori di formaggi e mieli da prato stabile di tutta Italia. Discutiamo di come preservarli sia vantaggioso per l’ambiente, per il benessere degli animali, per la nostra salute, per le economie e le culture locali. E anche di come il farlo possa regalarci un po’ di bellezza, di cui oggi abbiamo disperatamente bisogno.
Intervengono:
- Giampiero Lombardi, professore Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Unito;
- Marco Nocetti, responsabile del Servizio Produzione Primaria del Consorzio Parmigiano Reggiano;
- Jim Levitt, direttore dell’International Land Conservation Network (ILCN) presso il Lincoln Institute;
- Mariana Donnola, allevatrice La Argentina; esperta di allevamento rigenerativo Deafal; Associazione nazionale produttori per l’Agricoltura Organica Rigenerativa;
- Antonio Francesco Bortoli, direttore generale di Lattebusche;
- Antonio Biella, Direttore generale di S. Bernardo.
Con le testimonianze di:
- Ariele Muzzarelli, apicoltrice, Apes apicoltura, Associazione impollinatori metropolitani di Torino e progetto Fioraia;
- Davide Nicoli, produttore del Presidio Slow Food dell’Asiago stravecchio
Modera:
Francesco Sottile, docente di Arboricoltura e coltivazioni arboree del DARCH Dipartimento di Architettura presso l’Università di Palermo, membro del board di Slow Food Internazionale, autore del libro Dalla parte della natura
L’appuntamento risulta esaurito, ma capita negli appuntamenti gratuiti che non tutti si presentino. Pertanto, anche se non sei riuscito a prenotare, vieni in Casa della Biodiversità per verificare se si sono liberati dei posti. Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Il progetto “Salviamo i prati stabili” è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) e il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) dell’Università di Torino, l’Università di Palermo, l’Università di Camerino, l’Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta, la Fondazione Mach. I partner tecnici sono Agricoltura Simbiotica e Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino. I sostenitori sono: Eataly e il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394