approfondimento

Produrre formaggi da pascolo: a che prezzo?

Paese

Bra, Italy

Ora locale

15:00

15 Settembre ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

Produrre formaggi di pascolo è una magia che traduce in sé una passione smisurata per il proprio lavoro e le proprie radici. Dalle Alpi al Mediterraneo realtà diverse condividono un percorso comune.

Alla magia del produrre formaggi da pascolo si affiancano sfide pratiche e giornaliere per i piccoli produttori e pastori:

  • quanto costa realmente questa vita e questo lavoro? Seguiamo linee guida di “buone prassi” che spesso non sono pensate per noi: quanto incidono?
  • cosa comporta la produzione di un formaggio naturale? Qual è la percezione del pubblico? Quanto aiuta nel sostegno di attività resilienti delle aree marginali?
  • come possiamo coinvolgere le nuove generazioni, se la narrazione comune continua a essere quella di una “pastorizia eroica”? Quale futuro ci attende?

Le piccole aziende agricole con caseificio si confrontano in una tavola rotonda aperta a tutti gli addetti ai lavori.

Intervengono: 

  • Giampaolo Gaiarin, Unipd
  • Licia Granello, giornalista, La Repubblica
  • Cristina Rainelli, Associazione Casare e Casari

Modera: Alessandro Fantini, Ruminantia

Evento a fruizione libera e gratuita.

Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT

Luogo dell'evento: 
Bra - Sede Onaf,
Via Rambaudi, 17 - Bra (Italy)
GPS: 44.69749, 7.85351

Tag in questo evento

Altri eventi in questo format

Skip to content