Come immaginiamo il futuro dei paesi interni e della montagna? Li immaginiamo come meta di un turismo stagionale, di investimenti fondiari e immobiliari? Oppure vogliamo recuperare la loro dimensione sociale, culturale e produttiva?
Per innescare un processo di rigenerazione della montagna e delle terre alte occorre rimettere al centro il cibo, la biodiversità, il paesaggio e le comunità locali. Bisogna sostenere la nascita di aziende di giovani agricoltori, allevatori, casari che possano dare autenticità anche al turismo rurale. Occorre rilanciare le botteghe in chiave moderna e valorizzare la dimensione comunitaria. In questo modo si possono innescare meccanismi di solidarietà, scambio e accoglienza. Ma non solo: riabitare la montagna è cruciale per l’equilibrio ambientale dei territori.
Intervengono:
- Antonio de Rossi, docente ordinario di Progettazione architettonica al Politecnico di Torino, autore di La costruzione delle Alpi
- Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista
- Rossano Pazzagli , docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise e direttore della scuola di paesaggio Emilio Sereni
- Alessandra Stefani, direttore generale dell’economia montana e foreste del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste;
- Aleksandr Shatalov, portavoce della Comunità Slow Food per il rilancio della gastronomia hutsul e dell’agricoltura tradizionale a Kvasy in Zakarpattia e fondatore dell’azienda agricola biologica Rosenthal in Transcarpazia, Ucraina
- Miguel Acebes, cofondatore di Tularù, azienda agricola organico rigenerativa, membro della Slow Grains
Modera:
- Marta Villa, docente di antropologia culturale, esperta di antropologia alpina, dell’alimentazione e dell’identità presso l’Università di Trento e Vicepresidente Slow Food Trentino Alto Adige.
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394