I prati stabili e i pascoli sono, anche, uno scrigno di bellezza.
A Cheese 2023 non ci limitiamo a raccontarli in tanti approfondimenti e degustazioni, ma ve li mostriamo attraverso le immagini e la voce dei loro custodi.
Nei prati stabili e nei pascoli montani convivono centinaia di specie vegetali diverse: un vero banchetto per le vacche, le capre e le pecore che se ne cibano trasformandole in energia e in un latte di altissima qualità, ma anche un bottino prezioso per gli insetti impollinatori.
Questo documentario, Inseguire l’erba, vi porta all’origine del formaggio che vorremmo e, facendolo, vi parla di molto altro: della sopravvivenza di ecosistemi fragili, di paesaggi preziosi, dell’equilibrio instaurato, nel corso di secoli, tra specie vegetali e animali e il lavoro dell’uomo che sa riconoscerne il valore e se ne prende cura.
Intervengono:
- Roberto Pizzutti, videomaker e funzionario forestale presso Regione Friuli Venezia Giulia
- Remo Schellino, regista
Introduce e presenta Michela Lenta di Slow Food Italia
L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.
Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023
Altre informazioni
Lingue dell'evento: IT, EN
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394