approfondimento conferenza

Settembre, andiamo. È tempo di migrare. La civiltà della transumanza

slowfood mark

Paese

Bra, Italy

Ora locale

15:00

17 Settembre ore 15:00 nel tuo fuso orario

Gratuito

La transumanza è una tradizione millenaria, ma anche una pratica viva per il territorio italiano e per il suo patrimonio caseario, storico e culturale.

La trasumanza consiste nello spostamento delle greggi e del bestiame dai pascoli primaverili-estivi in quota a quelli autunnali-invernali delle pianure più miti. La transumanza orizzontale è tipica delle zone del Mediterraneo, più precisamente di quelle regioni nelle quali si alternano zone montuose e pianure che possono offrire un buon pascolo in autunno, inverno e primavera. La transumanza verticale è detta anche alpina, poiché viene effettuata lungo tutto l’arco alpino a quote e dislivelli importanti. In entrambi i casi, si pratica la transumanza per assicurare agli animali un pascolo fresco e un clima ottimale in tutto l’arco dell’anno.

Parlare di transumanza è parlare di una pratica antica, descritta in opere letterarie e testi giuridici. È fare riferimento a una vera e propria civiltà che si è definita in secoli di storia. Ma allo stesso tempo è dare voce a chi ancora oggi la pratica, facendosi fedele custode di una tecnica che porta in sé messaggi estremamente contemporanei, e che guarda alla conservazione del paesaggio, dei pascoli e dei tratturi, al benessere degli animali. 

Intervengono:

  • Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • Viola Marcelli, referente della Comunità Slow Food dell’aquilano per l’allevamento transumante
  • Elena Karovska Gosevska, responsabile Slow Food Macedonia
  • Anton Gazenbeek, presidente del gruppo Agricoltura, biodiversità e clima, Eurosite

Modera: Luca Maria Battaglini, professore dipartimento Scienze agrarie forestali e alimentari, UNITO  

Questo appuntamento è realizzato in collaborazione con il Geoportale della Cultura Alimentare (GeCA), progetto promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale partner culturale di Cheese e finanziato dal PON (Programma Operativo Nazionale) Cultura e Sviluppo.

L’appuntamento è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per partecipare, è gradita la prenotazione online (basta cliccare sul bottone “Registrati” e lasciare la propria mail). Ti consigliamo di presentarti 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. L’organizzazione si riserva di riassegnare il posto in caso di assenza entro 5 minuti dall’inizio.

Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023

Altre informazioni

Lingue dell'evento: IT, EN

Luogo dell'evento: 
Bra - Casa della Biodiversità,
Via Guglielmo Marconi, 16 – Cortile delle scuole Maschili - Bra (Italy)
GPS: 44.6970445, 7.8519394

Tag in questo evento

Scopri altri eventi simili

Altri eventi in questo format

Skip to content