BBBell – Internet Wi-Fi gratuito e molti eventi a Cheese

BBBell, azienda piemontese specializzata in servizi a banda ultralarga e telecomunicazione wireless in Piemonte e Liguria, si conferma Main Partner di Cheese 2023. Dopo le esperienze positive maturate nelle cinque edizioni precedenti, BBBell, Sostenitore ufficiale Slow Food Italia e da sempre vicina ai territori e alle sue eccellenze, rinnova la partnership con la manifestazione di riferimento per il settore.

Quest’anno, inoltre, BBBell torna in presenza con uno stand in Piazza XX Settembre che, tra le altre cose, sarà tappa obbligatoria per chi vorrà ricaricare gratuitamente i propri dispositivi smartphone e tablet e usufruire della connessione Wi-Fi assaporando aromi e gusti locali.

Confartigianato e i creatori di eccellenza

Nel suo stand istituzionale, Confartigianato Cuneo torna con il suo progetto “Creatori di Eccellenza”, giunto quest’anno alla quinta edizione, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Cuneo e della Fondazione CRC, che ha lo scopo di promuovere imprese, prodotti e territorio.

Nell’ambito della manifestazione verrà anche presentata la Guida 2023 dei Creatori di Eccellenza, intitolata quest’anno Nella Granda on the road. Edita da Nino Aragno Editore, pubblicata in lingua italiana e lingua inglese, la prestigiosa pubblicazione racconta 12 itinerari in auto per la provincia di Cuneo. L’evento si svolge il 15 settembre alle 17:00, sul palco di Piazza Caduti per la libertà.

Inoltre riprendendo il “focus” sulla pasta fresca della guida Creatori di Eccellenza – grande tradizione della cultura
enogastronomica cuneese, che vede in ogni vallata e in ogni zona una tipicità di pasta, abbinata spesso a prodotti del
territorio, oppure valorizzata grazie ad audaci contaminazioni – Confartigianato Cuneo in collaborazione con Slow Food
organizza la cena Pasta, formaggi a latte crudo e magia, il 14 settembre alle 20:30 presso le Tavole Accademiche di Pollenzo
dove un team di cuochi artigiani delizia i partecipanti con una selezione di primi di pasta gustosi e saporiti, inseriti in
un menù da veri gourmet.

eVISO – L’energia pulita di Cheese

eVISO è per la prima volta partner di Cheese con la sua energia 100% rinnovabile. All’interno del suo stand in piazza XX settembre, eVISO ospita un vero prato realizzato dall’associazione Asproflor: il Giardino sensoriale eVISO. Il Giardino è il luogo dove i visitatori, a piedi nudi, possono prendere parte a un percorso multisensoriale guidato dai counselor della scuola Formazione Gestalt Bodywork di Bra, o semplicemente misurare i propri sensi nel riconoscere piante, essenze e profumi della natura. Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, un’arnia didattica è l’ulteriore elemento di connessione con il tema di Cheese 2023 e sottolinea l’importanza di preservare gli insetti impollinatori, tra cui le api.

Un’altra area dello stand è inoltre dedicata a interviste e dirette che saranno trasmesse sui canali social di eVISO per raccontare Cheese: eVISO raccoglierà infatti la voce dei visitatori e racconterà progetti e attività che vedono l’azienda impegnata nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Sul maxischermo dell’area multimediale scorreranno inoltre le storie di successo di chi ha scelto la tecnologia e il programma di monitoraggio eVISO e sarà mostrato in tempo reale il consumo elettrico dell’intera Cheese insieme alla quantità di CO2 risparmiata, grazie alla scelta di Slow Food di utilizzare solo energia da fonti
rinnovabili.

Parmigiano Reggiano – Il re dei formaggi tra razze, certificazioni, stagionature e pairing

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, main partner di Cheese 2023, partecipa a questa XIV edizione con uno stand, degustazioni in paring con vini e spirits e un focus sui temi della biodiversità e dei prati stabili.

Grazie agli abbinamenti proposti, il Parmigiano Reggiano verrà messo in luce nelle caratteristiche di naturalità (solo tre ingredienti: latte, sale e caglio, oltre alla cura
artigianale, l’assenza di additivi e conservanti), biodiversità delle sue diverse stagionature (da 12 a oltre 60 mesi) e dei prodotti certificati (dal prodotto di Montagna, al Kosher, l’Halal e il Biologico), ed estrema versatilità, che gli consentono non solo di conferire carattere ai grandi piatti, ma anche di abbinarsi con disinvoltura a vini, distillati, prodotti ittici e persino dessert.

Gli eventi di Pastificio di Martino

Cheese sarà un’occasione per approfondire la versatilità della Pasta di Gragnano IGP e mettere in luce i punti di forza della pasta Di Martino: la porosità data dalla trafilatura al bronzo; l’alta tenuta in cottura; le proprietà organolettiche delle materie prime, che restano intatte grazie alla lenta essiccazione a bassa temperatura; la qualità del grano duro 100% italiano, che assicura al consumatore la piena trasparenza della filiera produttiva e la percentuale minima di proteine del 14%, che garantisce, invece, l’alta digeribilità.

A Cheese degustiamo la pasta di Martino negli appuntamenti di In cucina con Slow Food, organizzati presso lo stand, e in compagnia degli chef Di Martino presenti all’evento.

QBA – I Beer&Food pairing

Nel suo stand realizzato in piazza XX Settembre, QBA propone appuntamenti di Beer&Food pairing, mostrando come la birra sia l’accompagnamento perfetto per tanti formaggi e altri prodotti piemontesi.

Dal montébore alle selezioni di Guffanti, dal Parmigiano Reggiano ai formaggi della Latteria di Branzi, fino alla salsiccia di Bra. Scopriamo gli abbinamenti perfetti.

Reale Mutua – Sostenitore della Casa della Biodiversità

A Cheese Reale Mutua, sostenitore ufficiale di Slow Food Italia e main partner dell’evento, con cui fin dal 2018 Slow Food ha avviato una collaborazione sul tema cibo e salute che si è fatta più intensa negli anni, contribuisce alla realizzazione della Casa della Biodiversità e degli eventi in programma.

Questa partnership ci consente di porre particolare attenzione al tema della salubrità dei prodotti da pascolo e da prato stabile. Scegliere un formaggio prodotto con il latte di animali alimentati al pascolo significa privilegiare un prodotto con un basso impatto ambientale e dal rapporto tra Omega-6 e Omega-3 inferiore a 4, a volte anche solo pari a 1. Il latte che origina formaggi di questo tipo è ricco di aromi, di molecole antiossidanti e di acidi grassi buoni come il Cla (acido linoleico coniugato). Scegliere questi formaggi ci consente di contribuire, oltre alla nostra, alla salute del pianeta.

Luigi Bormioli e Bormioli Rocco – A ogni vino il suo calice

Luigi Bormioli e Bormioli Rocco sono In-kind partner di Cheese, con particolare riguardo per l’Enoteca. Storiche aziende italiane punto di riferimento nella realizzazione di prodotti in vetro, mettono a disposizione i loro prodotti in occasione della manifestazione. I loro iconici calici e bicchieri consentiranno ai partecipanti di vivere al meglio brindisi e degustazioni. Nel loro stand in Piazza XX Settembre, l’azienda organizza quattro degustazioni – ognuna di esse si ripete alle 11:30 e alle 17:30 – dedicate ai vini piemontesi: il Lusarein della Val Borbera, il Dolcetto di Langa, l’Arneis del Roero e il Vermouth di Torino.

Scopo delle degustazioni è anche mostrare come ogni vino abbia il suo calice. Così, i mastri vetrai dell’azienda selezionano il calice perfetto per apprezzare al meglio le caratteristiche dei vini proposti, esaltarne aromi e sapori e consentirne il pieno apprezzamento. Perché non è fondamentale solo cosa si beve, ma anche come.

Cheese è organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto di Regione Piemonte. L’edizione 2023 si svolge dal 15 al 18 settembre. Noi cheesiamo, siatecheese anche voi! #Cheese2023

Skip to content