Sotto le arcate di via Garibaldi tornano come sempre la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca di Cheese.
Gran Sala dei Formaggi ed Enoteca sono il posto in cui sbizzarrirvi negli abbinamenti tra grandi caci a latte crudo, naturali, spesso provenienti da prati stabili e una ricca scelta di etichette italiane, oltre a qualche proposta internazionale.
Orari di apertura
La Gran Sala e l’Enoteca, come anche le Cucine di strada, i Food truck e i Birrifici artigianali sono aperti da venerdì a domenica dalle 11:00 alle 23:00; lunedì dalle 11:00 alle 20:30.
Wine e Cheese list! Due superliste in una!
I plateaux della Gran Sala
Rifatti gli occhi! Nella Gran Sala dei formaggi puoi trovare un’ampia varietà di caci italiani e internazionali a latte crudo e naturali con cui deliziare il tuo palato.
I formaggi sono proposti in diversi plateaux tra cui scegliere. Non possiamo svelare tutti i nomi dei caci presenti, perché sarebbero troppi. Ecco allora qualche esempio:
- non può mancare il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi italiani e main partner di Cheese 2023
- ricca la proposta di Presìdi Slow Food, tra i quali citiamo, dalla Sardegna, il fiore sardo dei pastori e il pecorino dell’Alta Baronia
- tanti i Presìdi del Trentino Alto Adige, come il casolét a latte crudo della Val di Sole, Rabbi e Pejo, il puzzone di Moena di malga, il trentingrana di alpeggio e il vezzena
- dal Lazio arrivano invece il cacio di Genazzano e il pecorino di Carmasciano
Non possono mancare le proposte internazionali, tra cui segnaliamo:
- i Presìdi svizzeri dello sbrinz d’alpeggio e dell’emmentaler tradizionale
- gli spagnoli afuega l’pitu a latte crudo (Arca del Gusto) e la pasta erborinata queso de cabrales
- l’inglese intramontabile stichelton a latte crudo
- e dalla Francia il comtè e il blu del Queyras (Arca del Gusto)
Le etichette dell’Enoteca in accompagnamento
L’esperienza di degustazione non può che completarsi con le etichette di vino, dove non c’è che l’imbarazzo della scelta. La Banca del Vino ha selezionato per loro 400 etichette – indicativamente, troverai: t60 etichette di Bollicine e Metodo classico; 110 etichette di vini bianchi; 10 referenze di vini rosa; 200 etichette di vini rossi; 20 etichette di passiti e vini dolci – tra cui spicca una folta rappresentanza di vini piemontesi, toscani e veneti recensiti sulla Guida Slow Wine 2023 e di produttori che fanno parte della Slow Wine Coalition. Vi segnaliamo anche una piccola presenza, ma significativa, di etichette romagnole. Puoi inoltre trovare una bella selezione di etichette del Consorzio Alta Langa e del Consorzio di tutela del Franciacorta, oltre a un’ampia selezione di Vermouth di Torino.
Per consentire a tutti di fruire della migliore esperienza possibile, i vini (serviti al calice) sono suddivisi in tre fasce di prezzo e i sommelier Fisar sono a disposizione per consigliare gli abbinamenti con i formaggi italiani e internazionali proposti dalla Gran Sala.
Aperitivo time
Tutti i giorni, inoltre, dall’ora dell’aperitivo fino alla chiusura, puoi ascoltare la selezione musicale che Tuttafuffa crew ha preparato per Cheese. Non vediamo l’ora di scoprire quel che hanno in serbo per noi Cristiano Bologna & soci!
