Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori, per la rinascita delle terre alte e per la rigenerazione delle pianure.

Il prato stabile è l’emblema del perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione. Un patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico che può cambiare il futuro delle terre alte, ma anche rigenerare i terreni esausti delle pianure, dove l’allevamento ha perso il contatto con la terra e l’agricoltura intensiva ha compromesso la vitalità dei suoli.

È uno strumento straordinario per fronteggiare la crisi climatica, perché è capace di stoccare e custodire una grande quantità di carbonio nel suolo.  

Contribuisce a mettere in sicurezza il territorio: assorbe l’acqua piovana più di un campo lavorato ma anche più di un terreno abbandonato e quindi riduce il rischio di erosione, frane, alluvioni. Se è curato bene, è un’efficace barriera per gli incendi.

È ricchissimo di biodiversità: in pianura contiene decine di essenze diverse, in montagna arriva a diverse centinaia; moltissimi animali e microrganismi vi trovano riparo e nutrimento, a cominciare dagli insetti impollinatori e dagli uccelli.

Fa bene alla nostra salute: se i ruminanti (bovini, ovini, caprini) mangiano erba e foraggi di prato stabile, la composizione nutrizionale del latte cambia radicalmente, perché è più ricco di Omega 3, vitamine e sali minerali, fondamentali per il nostro metabolismo.

È essenziale per il benessere animale: se hanno a disposizione luce naturale, terra, erba, arbusti da brucare, gli animali stanno meglio, sono più sani e vivono molto più a lungo.

Il prato stabile non è arato, non è seminato, non ha bisogno di trattamenti con insetticidi o fitofarmaci, ma non è neppure selvatico, perché ha bisogno di cure. Fa parte di un delicato sistema agro-silvo-pastorale, ha bisogno del lavoro dell’uomo e della presenza degli erbivori. Altrimenti si impoverisce e viene invaso dalla boscaglia. Deve essere pascolato, sfalciato, concimato, integrato dalla presenza di specie arboree: siepi, arbusti, alberi da frutta, conifere.

Possiamo salvare i prati stabili solo se salviamo i pastori e l’allevamento a base di erba e fieno.
E possiamo salvare la pastorizia e l’allevamento estensivo solo se salviamo i prati stabili.

Puntare su erba, fieno, pascoli e sostenere il lavoro dei pastori significa trasformare l’allevamento da settore con uno dei maggiori impatti sull’ambiente ad attività che può contribuire a combattere la crisi climatica e tutelare l’ambiente, la biodiversità, il paesaggio.

Significa ridare vita e valore ad aree abbandonate o a rischio di spopolamento.

Salvare i prati stabili, i pascoli e i loro custodi non è un atteggiamento nostalgico o bucolico, non significa proporre un ritorno al passato, ma, al contrario, essere ben calati nel presente, consapevoli delle sfide attuali e con uno sguardo propositivo e concreto verso il futuro.

Per questo ci impegniamo a sviluppare iniziative, progetti, ricerche, campagne, per salvare i prati stabili e i pascoli montani dall’abbandono, per ripristinarli dove sono andati perduti, per favorire l’adozione di politiche e normative che sostengano chi li custodisce, per promuovere i prodotti che se ne ricavano.

Firma il manifesto

Aiutaci a salvare questi ecosistemi preziosi e i loro custodi.
Farai una cosa buona per l’ambiente, il paesaggio, la tua salute, il benessere degli animali.
Per la rinascita delle terre alte e la rigenerazione delle aree di pianura.

Primi firmatari

  • Slow Food Italia
  • Università degli Studi di Torino – DISAFA, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
  • Università degli Studi di Torino – DSV, Dipartimento di Scienze Veterinarie
  • Università degli Studi di Palermo – Centro Interdipartimentale di Ricerca “Riutilizzo bio-based degli scarti da matrici agroalimentari”
  • Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
  • Università degli Studi di Teramo (Rettore)
  • Institut Agricole Régional della Valle d’Aosta
  • Istituto Alcide Cervi – Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”
  • ICPI, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • Legambiente
  • Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli
  • Italia Nostra
  • Riabitare l’Italia
  • Federparchi-Europarc Italia
  • Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
  • Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
  • Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo
  • Oltreterra
  • Fondazione Alberitalia
  • Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola
  • Rete Appia, rete italiana della pastorizia
  • Anfosc, Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo
  • Veterinari Senza Frontiere
  • Osservatorio Nazionale Miele
  • Associazione Regionale Produttori Apistici del Piemonte (Aspromiele)
  • Associazione Italiana AgroForestazione
  • Associazione Nazionale Produttori per l’Agricoltura Organica e RIgenerativa
  • Agricoltura Simbiotica
  • Deafal Ong
  • Consorzio La Granda
  • Associazione Razza Bovina Maremmana
  • Consorzio di tutela dell’agnello del Centro Italia (IGP)
  • Goodland
  • Canale Ecologia
Skip to content