Storicamente, i Laboratori del Gusto sono tra gli appuntamenti di Cheese più attesi e gettonati.
Con i Laboratori del Gusto, negli anni abbiamo scoperto incredibili e rare tipologie di formaggi firmati dai più celebri affinatori francesi e inglesi, splendidi caci a latte crudo realizzati dai fermiers, e abbiamo viaggiato tra le forme del latte di Asturie, Paesi Bassi, Slovacchia, Canada, Stati Uniti, Australia…
Né abbiamo dimenticato l’Italia, con grandiosi formaggi ovini, caprini e vaccini, spesso riconducibili al mondo dei Presìdi Slow Food o dell’Arca del Gusto. E siamo andati alla ricerca dell’abbinamento perfetto tra vini e formaggi di uno stesso territorio o proponendovi incredibili verticali tra millesimi e stagionature.
GLI INGREDIENTI DEI LABORATORI DI CHEESE 2023
Dove
I Laboratori del Gusto si svolgono a Bra, presso l’Istituto statale Velso Mucci: qui una sala è dedicata alle classiche degustazioni di formaggio, mentre un’altra sala prevede la degustazione di piatti cucinati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food. Al centro del loro lavoro, le carni ovi-caprine di animali allevati al pascolo
Un’altra sala si trova a Pollenzo, presso la Banca del Vino. Qui mettiamo al centro gli abbinamenti tra vino e formaggi, scegliendo dalla riserva della Banca bottiglie preziose e importanti.

Quando
I Laboratori ti aspettano tutti i giorni dal venerdì al lunedì.
Chi e cosa
L’elemento più importante, il chi (cuochi e produttori, non solo di formaggi ma anche di vini) e il cosa (formaggi, vini e altri prodotti in degustazione), te lo sveliamo nel programma! Non è ancora completo, ma contiene già un ampio ventaglio di proposte tra cui scegliere. Ti consigliamo di affrettarti a scegliere e acquistare il tuo preferito, perché i Laboratori del Gusto di Cheese vanno letteralmente a ruba!