Nelle piazze e nei cortili di Bra, il Mercato italiano e internazionale di Cheese espone i migliori prodotti dei casari, dei pastori, dei formaggiai e degli affinatori di tutto il mondo.
Il Mercato italiano e internazionale è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20:30.
I formaggi vaccini, ovini e caprini proposti in vendita sono esclusivamente a latte crudo prodotto in allevamenti attenti al benessere animale e a come gli animali si nutrono, coerentemente con la filosofia di Slow Food e con le battaglie portate avanti fin dalla prima edizione dell’evento.
Questo tema a Cheese 2023 è posto in particolare evidenza, perché il claim della nuova edizione “Il sapore dei prati” mette in evidenza come dal latte di animali alimentati al pascolo, su prati stabili, con una naturale varietà di erbe e fiori derivino i formaggi migliori, e più salubri.
Le regole del mercato: i formaggi

Ecco le regole applicate per la selezione del Mercato:
- i mangimi destinati all’alimentazione degli animali devono essere privi di Ogm
- i formaggi e i latticini devono essere ricavati da latte di allevamenti attenti al benessere animale
- i formaggi e i latticini devono essere prodotti con latte di proprietà o acquistato localmente da allevamenti che partecipino a progetti di filiera
- i formaggi devono essere realizzati a latte crudo
- i formaggi devono essere prodotti con caglio animale o vegetale
Nella selezione del Mercato non trovi:
- formaggi che abbiano subìto trattamenti chimici in crosta o affumicature con fumo liquido. Sono ammessi invece trattamenti tradizionali (pomodoro, cera, paraffina, olio, grappa, carbone, cenere, eccetera).
- prodotti che contengano conservanti, additivi e coloranti chimici di sintesi.
- prodotti aromatizzati con aromi di sintesi (ad esempio l’aroma tartufato)
Inoltre hanno titolo preferenziale:
- i prodotti ottenuti dal latte di animali nutriti prevalentemente al pascolo o comunque con alti apporti di erba/fieno
- le aziende che producono formaggi realizzati senza fermenti selezionati. Quindi, in ordine di precedenza, sono accettati produttori di formaggi senza fermenti o prodotti con fermenti autoprodotti (latte innesto, siero-innesto)
- le aziende che producono formaggi con latte di razze autoctone
Le altre forme del latte: i gelati
Tra gli altri prodotti presenti, non possiamo non dare una particolare rilevanza ai gelati, un prodotto dove il latte di qualità ha un’importanza centrale. Elenchiamo qui di seguito le principali norme di selezione:
- Non è consentito l’impiego di basi liquide già pronte e “basi in polvere” prebilanciate e standardizzate dalle aziende di semilavorati.
- Il latte deve essere fresco e di “alta qualità”.
- La panna deve essere fresca.
- Il latte, la panna, il burro devono provenire da allevamenti attenti al benessere animale di origine nazionale. Non possono in ogni caso provenire dall’estero.
- È consentito l’uso di latte in polvere, concentrato e condensato nella percentuale massima del 8% sul totale degli ingredienti. Non è consentito il suo impiego esclusivo in sostituzione di latte fresco e panna.
- Non è consentito l’impiego di additivi di sintesi, tra cui coloranti artificiali e aromi artificiali o naturali-identici, anche nei semi-lavorati che li contengono (ad esempio cioccolato, praline, confetture ecc.)
- Non è consentito l’impiego di grassi vegetali idrogenati, oli di palma e colza, anche nei semi-lavorati che li contengono.
- Non è consentito l’impiego di mono e di-gliceridi degli acidi grassi.
Il mercato internazionale
Cheese 2023 non focalizza l’attenzione su nessun “paese ospite”, ma è sempre più forte la presenza di produttori internazionali, in particolare dai paesi europei. Tuttavia, rispetto al 2021 che imponeva ancora restrizioni dovute al Covid19, a Cheese 2023 puoi trovare anche produttori da oltre oceano. Siamo felicissimi di comunicare che saranno nuovamente presenti produttori di formaggi dagli Stati Uniti, ad esempio.
OLTRE I FORMAGGI: SALUMI NATURALI, MIELI, ACETI, CONFETTURE
Oltre ai casari e agli affinatori, Cheese 2023 porta anche all’attenzione altri prodotti che spesso hanno nei prati la propria origine. Tra le bancarelle puoi trovare ad esempio una bella selezione di mieli che, peraltro, costituiscono un ottimo accompagnamento per i formaggi.
Tornano a Cheese 2023 anche i salumi naturali, realizzati senza senza l’ausilio di nitriti e nitrati e ponendo particolare attenzione a come vengono nutriti gli animali. Ne parliamo nella convinzione che il cibo naturale non sia semplicemente più buono, ma faccia anche meglio alla nostra salute e abbia un minore impatto sull’ambiente. Infine, il mercato espone anche aceti, confetture e conserve per completare la degustazione del vostro formaggio.
Sei un produttore di formaggi a latte crudo o di una delle altre categorie merceologiche vuoi partecipare a Cheese 2023? Hai tempo fino al 31 luglio per iscriverti, se sei interessato manda una mail a espositori@slowfood.it