A Cheese lo spazio ufficiale della chiocciola si trasforma in un bar, o meglio in uno Slow Bar, riservato alle socie, ai soci e a quanti vogliano entrare a far parte del nostro mondo!
Situato in via Cavour, appena dopo il mercato di Piazza Carlo Alberto, lo Slow Bar consta di un’area di accoglienza gratuita per i soci che visitano l’evento durante il giorno con appuntamenti giornalieri dedicati ai cocktail slow!
I cocktail sono riservati alle socie e ai soci Slow Food a un prezzo di 5 euro. Tutti i nuovi associati riceveranno un cocktail in omaggio (oltre alla borsa di Cheese in esclusiva).
Tutti i vantaggi per i soci
Le sorprese per i soci Slow Food non finiscono qui. Tra sconti ai Laboratori del Gusto, agli Appuntamenti a Tavola, a tutti gli eventi dell’Università di Scienze Gastronomiche, oltre ai buoni Enoteca, e a interessanti scontistiche sui libri, i vantaggi per i soci sono davvero tantissimi.
I cocktail delle regioni
Ad animare lo spazio con le sue creazioni è Michele Di Carlo, gustosofo, amico di Slow Food, bartender. Facendoci degustare i suoi cocktail ci spiegherà come essi siano nati per far bere alcol a chi l’alcol non lo beveva, di dove dobbiamo andare per ritrovare le tracce dei primi cocktail… Ma soprattutto ci racconta quali ingredienti speciali compongano i suoi cocktail ispirati alle regioni d’Italia.
È così che passiamo da versioni pugliesi e campane del Bloody Mary, ossia Maria la Passionaria e Maria l’Addolorata, a una piña colada che grazie all’impiego di percoche, latte di mandorla e vincotto diventa una meravigliosa Puglia Colada. Venite allo Slow Bar, scoprite tutti i cocktail in programma e state pronti: negli orari in cui non si somministrano i cocktail sono disponibili anche caffè e altre amenità.
Partner di questa iniziativa, grazie ai loro prodotti e ai loro professionisti a disposizione dello spazio Slow Food, Distilleria Bordiga, da 135 anni sinonimo di materie prime di qualità, prodotti rinomati e processi tradizionali e artigianali.