22 SettembreCiliegie e lamponi nella tradizione brassicola belga – A lezione da Karel Boon18:00 - 19:00 Bra-Piazza XX Settembre QBA – Quality Beer AcademyCiliegie e lamponi nella tradizione brassicola belga – A lezione da Karel BoonTra le più importanti e radicate tradizioni brassicole in Belgio, vi sono senza dubbio le Kriek e le Framboise, le birre prodotte aggiungendo frutta fresca (in particolare ciliegie o lamponi) su una base a fermentazione spontanea. Karel Boon di Brouwerij Boon racconta storia e caratteristiche stilistiche di queste birre attraverso…DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
21 SettembreC’è Fermento – Le birre delle Terres Monviso incontrano i formaggi19:00 - 20:00 Bra-Piazza Spreitenbach Terres Monviso - Riserva della Biosfera Transfrontaliera del MonvisoC’è Fermento – Le birre delle Terres Monviso incontrano i formaggiNell’anno del decimo anniversario di C’è Fermento, il salone della birra artigianale a cura della Fondazione Bertoni a Saluzzo, un incontro in cui alcune tra le più rappresentative birre del territorio del Monviso vengono presentate in abbinamento con i formaggi locali. Moderano Francesco Nota e Luca Giaccone. Ingresso libero fino…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
21 SettembrePasta, burro e parmigiano17:30 - 18:30 Bra-Piazza XX Settembre Pastificio Di MartinoPasta, burro e parmigianoIn collaborazione con Latterie Inalpi e il Consorzio del Parmigiano Reggiano, il Pastificio Di Martino vi aspetta per un laboratorio che approfondisce uno degli abbinamenti più classici ed evocativi della cucina italiana, quello tra pasta, burro e parmigiano. Due piatti in degustazione, due formati di pasta per due diverse stagionature…DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
22 SettembreLa Pasta di Gragnano Igp incontra il gorgonzola!17:00 - 18:00 Bra-Piazza XX Settembre Pastificio Di MartinoLa Pasta di Gragnano Igp incontra il gorgonzola!Il Pastificio Di Martino e Guffanti Formaggi vi invitano a scoprire il mondo della Pasta di Gragnano Igp e quello del gorgonzola. Pasta lunga o corta? Gorgonzola dolce o piccante? Attraverso questo laboratorio imparerete come abbinare questi due ingredienti valorizzandoli al meglio in termini di gusto e consistenze. Per concludere…DegustazioneEventi Dei PartnerDegustazioneEventi Dei Partner
20 Settembrealtre date disponibiliLa Ricotta di bufala campana Dop: guida alla degustazione15:00 - 16:00 Bra-Piazza Carlo Alberto Consorzio Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana DopLa Ricotta di bufala campana Dop: guida alla degustazioneLa zona di provenienza del latte, l’area di trasformazione e di produzione della ricotta di bufala campana Dop coincidono con quella di origine della mozzarella di bufala campana. La ricotta di bufala si ottiene dal “primo siero”, o “siero dolce”, ottenuto dalla rottura della cagliata destinata alla produzione della mozzarella…DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
20 Settembrealtre date disponibiliLa Mozzarella di bufala campana Dop dalla filatura alla mozzatura: guida alla degustazione18:00 - 19:00 Bra-Piazza Carlo Alberto Consorzio Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana DopLa Mozzarella di bufala campana Dop dalla filatura alla mozzatura: guida alla degustazionePresente già nel Duecento, la mozzarella di bufala si produce su vasta scala dal XVII secolo. Formaggio fresco a pasta filata, con sfoglie sottili, leggermente elastico nelle prime 8-10 ore, poi sempre più fondente, si ottiene addizionando al latte intero di bufala il sieroinnesto del giorno prima e il caglio…DegustazioneEventi Dei Partner Evento gratuitoDegustazioneEventi Dei Partner
23 SettembreBollicine Alta Langa e Parmigiano Reggiano – Affinamenti e stagionature11:30 - 12:30 Bra-Piazza Carlo Alberto Alta LangaBollicine Alta Langa e Parmigiano Reggiano – Affinamenti e stagionatureAbbinamento con diverse stagionature di Parmigiano Reggiano in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Legame con il territorio di produzione, attenzione alla qualità, passione e pazienza per l’attesa di anni prima di avere un risultato eccezionale: questi sono alcuni dei valori che i produttori di Alta Langa e di…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliIl Club amici del Toscano incontra la Compagnia dei Caraibi16:00 - 17:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoIl Club amici del Toscano incontra la Compagnia dei CaraibiUn viaggio tra le affumicature del Sigaro Toscano e le proposte della Compagnia dei Caraibi che, in una serie di incontri, presenta: lo Champagne Frerejean Frères, il Cognac Ferrand e una selezione di distillati di Agave. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliAperitivo del Toscano18:30 - 19:30 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoAperitivo del ToscanoIl Club Amici del Toscano ospita i vini del Consorzio del Prosecco e i formaggi del caseificio Quattro Portoni di Cologno al Serio (Bg) che, oltre alla mozzarella, produce formaggi freschi e stagionati legati alla tradizione lombarda, ma realizzati al 100% con latte di bufala. Ingresso libero fino a esaurimento…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
21 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
22 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
23 SettembreCreatori di Eccellenza15:00 - 18:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Confartigianato CuneoCreatori di EccellenzaConfartigianato Cuneo, rinnovando anche in questa edizione la collaborazione con Cheese 2019, tra le altre attività porta nella prestigiosa rassegna braidese i “Creatori di Eccellenza”, che diventano protagonisti di esclusive “lezioni-degustazioni”, organizzate per accompagnare i visitatori alla scoperta dei gusti, dei sapori, delle tradizioni e dei piatti tipici del territorio…DegustazioneDegustazione
21 SettembreLe bollicine Alta Langa incontrano il burro di Beppino Occelli18:00 - 19:00 Bra-Piazza Carlo Alberto Alta LangaLe bollicine Alta Langa incontrano il burro di Beppino OccelliIl metodo classico di riferimento piemontese incontra il burro di Beppino Occelli, fatto con panna dolce di centrifuga scremata da latte italiano, in un abbinamento insolito che esalta i sapori più puri. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
21 SettembreCheese pairing con Plantation Rum: un inedito incontro tra rum e formaggi11:00 - 12:00 Bra-Liceo Scientifico Giolitti – Gandino Aula Laboratori | Workshop RoomsCheese pairing con Plantation Rum: un inedito incontro tra rum e formaggiMasterclass con Francesco Pirineo, Brand Ambassador Plantation Italia e Giovanni Guffanti Fiori. Un viaggio sensoriale inedito che lega i rum Plantation (Maison Ferrand) e i formaggi dell’azienda Luigi Guffanti 1876. Francesco Pirineo ci guida in una degustazione originale e audace, costituita da una selezione di Rum Plantation e i formaggi…Degustazione Evento gratuitoDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliAirbnb Experience @ #Cheese 1915:30 - 18:00 Bra-Piazza XX Settembre Università di Scienze Gastronomiche | University of Gastronomic SciencesAirbnb Experience @ #Cheese 19Come assicurarsi una visita perfetta a Cheese 2019 e non rischiare di perdere i formaggi più inconsueti e deliziosi? Con quali erbe selvatiche allestire un pranzo perfetto? E quali erbe trovare nei dintorni di Bra, riconoscendo quelle adatte all’uso alimentare. Nei giorni di Cheese, tre diverse esperienze Airbnb, scegliete la…DegustazioneVisite GuidateDegustazioneVisite Guidate
21 SettembreUn Toscano e il rabarbaro12:00 - 13:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoUn Toscano e il rabarbaroIl rabarbaro dell’Antica farmacia Zampetti di Pontremoli e il Sigaro Toscano. Una bevanda talmente antica da essere estremamente innovativa, la tradizione che non termina mai . Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
22 SettembreUn Toscano, il Chianti e il cioccolato14:00 - 15:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoUn Toscano, il Chianti e il cioccolatoIl Chianti Superiore Docg dell’azienda agricola Tenuta Scrafana, il cioccolato Noyala e il Sigaro Toscano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
22 SettembreIl Moscato di Scanzo, il cioccolato e un Toscano15:00 - 16:00 Bra-Piazza XX Settembre Sigaro ToscanoIl Moscato di Scanzo, il cioccolato e un ToscanoLe armoniose morbidezze speziate del Moscato di Scanzo Rosciate dell’azienda Il Cipresso, il cioccolato Noyala, e la compagnia di un Sigaro Toscano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Degustazione Evento gratuitoDegustazione
22 SettembrePanini al formaggio soprannaturali: innovazione iSAGE11:00 - 12:00 Bra-IPC Velso Mucci Aula Laboratori | Workshop RoomsPanini al formaggio soprannaturali: innovazione iSAGEUn viaggio culinario attraverso la degustazione di cinque formaggi soprannaturali, a base di latte crudo ovino e caprino, selezionati dal team del progetto iSAGE per Cheese 2019, abbinati a focaccia e pane a lievitazione naturale. In degustazione i panini al formaggio ideati dalla maestra dei formaggi Loanna Giroldi di Toma…DegustazioneDegustazione
20 Settembrealtre date disponibiliI formaggi della Valle d’Aosta: prodotti di eccellenza16:30 - 17:30 Bra-Via Principi - Via Marconi Valle D'AostaI formaggi della Valle d’Aosta: prodotti di eccellenzaL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con l’Associazione regionale allevatori valdostani (Arev) propone una serie di degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti di eccellenza della filiera lattiero-casearia valdostana. L’inconfondibile Fontina Dop (in una selezione che mette a confronto le forme prodotte…DegustazioneDegustazione
16 DicembreI salumi pugliesi naturali – Il capococollo16:30 - 17:30 Bra-Via Principi - Via Marconi Valle D'AostaI salumi pugliesi naturali – Il capococolloL’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con l’Associazione regionale allevatori valdostani (Arev) propone una serie di degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti di eccellenza della filiera lattiero-casearia valdostana. L’inconfondibile Fontina Dop (in una selezione che mette a confronto le forme prodotte…DegustazionePresentazione Sold outDegustazionePresentazione
20 SettembreI formaggi pugliesi naturali – Il caciocavallo podolico19:00 - 20:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi pugliesi naturali – Il caciocavallo podolicoI formaggi pugliesi naturali. Il caciocavallo podolico, Presidio Slow Food. Intervengono: Virginio Frumenzio, dottore in Scienze e tecnologie delle produzioni animali Allevatore di capra garganica e vacca podolica Ingresso libero fino a esaurimento postiDegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
21 SettembreI formaggi pugliesi naturali – Caciocavallo podolico e canestrato11:00 - 12:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi pugliesi naturali – Caciocavallo podolico e canestratoI formaggi pugliesi naturali – Caciocavallo podolico e canestrato. Intervengono: Virginio Frumenzio, dottore in Scienze e tecnologie delle produzioni animali Allevatore di capra garganica e vacca podolica Ingresso libero fino a esaurimento posti.DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
21 SettembreSalumi pugliesi naturali – I naturali della Valle d’Itria16:30 - 17:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaSalumi pugliesi naturali – I naturali della Valle d’ItriaSalumi pugliesi naturali – I naturali della Valle d’Itria. Interviene: Salvatore Ciociola, Slow Food. Ingresso libero fino a esaurimento posti.DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
21 SettembreI formaggi pugliesi naturali – Il pallone di Gravina19:00 - 20:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi pugliesi naturali – Il pallone di GravinaI formaggi pugliesi naturali – Il pallone di Gravina Presidio Slow Food. Interviene: Michele Sozio, nutrizionista. Ingresso libero fino a esaurimento posti.DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
22 SettembreI formaggi pugliesi naturali – I caprini del Gargano e del Salento13:30 - 14:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi pugliesi naturali – I caprini del Gargano e del SalentoI formaggi pugliesi naturali – I caprini del Gargano e del Salento. Masserie e territori di Puglia. Intervengono: Francesco Saverio Bisceglie, allevatore e casaro Francesco Cito, Comunità dei produttori di formaggi dell’Alto Salento Ingresso libero fino a esaurimento posti. DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
22 SettembreI salumi pugliesi naturali – Il suino nero dauno16:30 - 17:30 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI salumi pugliesi naturali – Il suino nero daunoI salumi pugliesi naturali. l salumi di suino nero dauno in più stagionature. Interviene: Michele Sabatino, allevatore e macellaio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.DegustazionePresentazioneDegustazionePresentazione
22 SettembreI formaggi pugliesi naturali – La mozzarella19:00 - 20:00 Bra-Cortile Scuole Maschili Regione Puglia – Slow Food PugliaI formaggi pugliesi naturali – La mozzarellaI formaggi pugliesi naturali – La mozzarella in Puglia con sieroinnesto e il cacioricotta. Interviene: Francesco Cito, Comunità dei produttori di formaggi dell’Alto Salento. Ingresso libero fino a esaurimento posti. DegustazioneDegustazione
20 SettembreAperitivo d’autore – Bergamo, Val Brembana e Val Seriana12:00 - 13:00 Bra-Via Cavour Regione LombardiaAperitivo d’autore – Bergamo, Val Brembana e Val SerianaI formaggi delle valli bergamasche in abbinamento al vino Lugana. Informazioni presso lo stand.DegustazioneDegustazione