Negli ultimi decenni il luppolo è diventato un elemento sempre più importante nella produzione della birra. I produttori ricercano incessantemente nuove varietà, con componenti aromatiche […]
Si potrebbe parlare per ore o per giorni di Josko Gravner, della sua storia aziendale, dei vini diventati miti negli anni. Quello che però differenzia […]
A qualsiasi latitudine e longitudine, dal Polo Nord al Polo Sud, c’è una parola che è entrata a pieno titolo tra i termini riconosciuti da […]
Dieci anni di San Leonardo, uno dei più grandi vini rossi italiani voluto da Carlo Guerrieri Gonzaga e portato alla luce dal compianto maestro Giacomo […]
Sentori forti, affinature che ormai sono diventate l’impronta stessa di questi formaggi. Il termine “a crosta lavata” indica che sulla superficie dei formaggi si effettuano spugnature […]
Farina, acqua, sale e tanta pazienza… la lievitazione naturale è il segreto dei pani che vi presentiamo in questo laboratorio, abbinati a salumi preparati con estrema […]
Un laboratorio dalle terre vergini del Parco Nazionale dei monti Tatra nel nord della Slovacchia e della regione Podpol’anie nella Slovacchia centrale. Le montagne e […]
La scelta dell’anfora come metodo di affinamento in cantina è in costante crescita, soprattutto tra quei produttori che fanno della naturalità e dell’armonia tra uomo, […]
I barley wines (letteralmente i “vini d’orzo”) sono birre molto alcoliche tradizionali del Regno Unito, ma hanno molte interpretazioni, soprattutto in Italia. Caratterizzate dalla grande […]
Per chi già la conosce è una bevanda leggendaria, definita come l’anello mancante tra la birra e il vino. Chi la beve per la prima […]
La particolare tecnica di invecchiamento in un anello di corteccia di legno è l’elemento chiave per alcuni dei prodotti più spettacolari e apprezzati al mondo. […]
Le più prestigiose etichette della cantina Ca’ del Bosco schierate per una degustazione di alto livello: Franciacorta Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2001, Franciacorta Cuvée […]
Parafrasando una famosa pubblicità che suonava così «col caffè di montagna il gusto ci guadagna», eccoci alla prova dei fatti. Dagli Appennini dell’Emilia il Parmigiano […]
Un viaggio nella tradizione millenaria sarda per scoprire alcuni esempi dell’arte casearia isolana. Un laboratorio per conoscere i Presìdi Slow Food di questa regione – due […]
Le produzioni casearie di montagna, comunemente dette “di malga”, offrono le migliori garanzie riguardo alla naturalità dei formaggi: alimentazione a base di erba fresca, lavorazioni […]
Da qualche anno Bermondsey è una delle zone gastronomicamente più vive di Londra. Nella parte sudorientale della città, sotto gli archi della railway, negli ultimi […]
Il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia: due facce della stessa medaglia con un confine disegnato dall’uomo ma non dalla natura. Dalla Ribolla Opoka 2013 […]
Il pecorino dei Monti Sibillini (Presidio Slow Food), il pecorino di Amatrice, il pecorino di Norcia e la ricotta salata della Valnerina sono le principali […]
Formaggi naturali e rhums agricoles hanno più di un punto in comune. I primi sono espressione della purezza del latte crudo di animali che si […]
La penisola balcanica è stata per secoli terra di elezione della pastorizia e della transumanza. Milioni di capi, un tempo, migravano tra l’Egeo, il Mediterraneo […]
La montagna veronese è particolarmente adatta al pascolo. I monti Lessini non hanno grandi pendenze e i manti erbosi hanno un lungo periodo vegetativo che […]
La regione della Noguera e le zone limitrofe sono dagli anni Ottanta la culla della rinascita casearia dell’intero Paese. Durante la dittatura di Franco, la […]
Nitriti e nitrati sono presenti nella maggior parte dei salumi, anche i più artigianali, ma la scienza dice in maniera inequivocabile che la loro reazione […]
Nonostante le sue dimensioni contenute il Friuli Venzia Giulia presenta una ricchezza e una varietà di formaggi estremamente interessanti. Vi proponiamo un percorso gustativo tra […]
Unico nel suo genere, la nas-cëtta è il vitigno a bacca bianca che nasce sulle colline di Novello, piccolo borgo di Langa noto soprattutto per […]
Quando si pensa al prodotto più caratteristico ottenuto dal latte di bufala a tutti viene in mente la mozzarella, tra le tipicità alimentari tricolori più […]
La gestione delle muffe edibili è una delle tecniche casearie più complicate, soprattutto se si lavora a partire dal latte crudo e senza l’utilizzo di […]
Come si produce una birra? Con quali materie prime? Come si conserva? Qual è il modo giusto per servirla? E per abbinarla? A tutte queste […]
Due zone di Montalcino a confronto per descrivere un territorio unico ma con diversi versanti di produzione che influenzano le caratteristiche del grande rosso ilcinese. […]
Non poteva mancare un Laboratorio che unisse in degustazione birra e formaggio, da sempre grandi compagni di abbinamento. Un viaggio nel gusto tra birre invecchiate […]