A Cheese, come sempre, accontentiamo tutti! Anche e soprattutto il pubblico delle bambine e dei bambini, dei più giovani e le scolaresche.
Il nostro Cheese per i bambini è un programma articolato in molte iniziative messe in campo da Slow Food e dai suoi compagni di strada.
Il sapore dei prati – Un percorso sensoriale per scuole e famiglie
Come poter comprendere appieno il valore intrinseco dei prodotti da pascolo e da prato stabile? Grazie al percorso sensoriale “Il sapore dei prati” allestito in piazzetta Valfrè di Bonzo (tettoia dell’ex mercato dei polli). Un luogo in cui attivare tutti i sensi e addentrarsi tra profumi, suoni, sapori, e poter apprezzare al tatto e alla vista la ricchezza di questi mondi e dei prodotti che ne derivano. Proviamo allora a pregustare tutto il sapore dei prati nel percorso sensoriale allestito per Cheese.
Il percorso è fruibile sempre, gratuitamente. Tuttavia, per chi vuole partecipare a un’esperienza guidata – degustazione inclusa – sono state attivate alcune esperienze, a misura di scuola e di famiglia. Le scuole sono attese il 15 settembre alle 11:30 e alle 13:00, e il 18 settembre alle 10:00, alle 11:30 e alle 13:00. Le famiglie invece il 16 settembre (alle 11:30, 14:30, 17:30) e il 17 alle 11:30, 14:30, 17:30.
Cheese bimbi! All’asilo Sant’Antonino
I prati stabili non sono solo cose da grandi! Il programma di Cheese bimbi alla Scuola per l’infanzia Sant’Antonino si propone di avvicinare anche i bambini alla bellezza e biodiversità dei prati con tante attività a tema.
Il 15 e il 16 settembre, dalle 10:30 alle 17:30 le porte dell’asilo sono aperte per tutti i bambini dai 3 agli 8 anni d’età che, partecipando alle diverse attività in programma possono scoprire cosa è un prato e perché è importante per le capre, per le api, per i formaggi… per tutti!
Tra pizze, cibi buoni, puliti e giusti e… yoga della risata!
Le attività pensate per i più piccoli si svolgono anche in molti altri spazi e contesti.
Per fare la pizza
Ad esempio, tutti i giorni alle 10:00, presso La piazza della Pizza – Le 5 stagioni realizzata da Agugiaro e Figna la nostra pizzaiola anarchica Federica Mignacca conduce un workshop dedicato ai piccoli pizzaioli e panificatori, per far conoscere la magia della lenta lievitazione (con il lievito madre, appunto) unita a un cibo della nostra tradizione profumato, semplice ma gustoso.. sua maestà la pizza! Mettiamo le mani in pasta e realizziamo una pizza perfetta, in cui non possono mancare tre ingredienti fondamentali e preziosi: la farina, la mozzarella, il pomodoro. Il 15 e il 18 settembre l’appuntamento è dedicato alle scuole, mentre il 16 e il 17 possono partecipare le bimbe e i bimbi in visita con i loro genitori.
Per imparare il cibo buono pulito e giusto
Presso lo stand del Pastificio di Martino, invece, abbiamo pensato a tre appuntamenti di In cucina con Slow Food. Il 15 settembre alle 11:00 il cuoco itinerante dell’Alleanza Antonio Labriola illustra alle scuole la preparazione di una cacio e pepe coi fiocchi. Il 18 settembre alle 11:00 Mattia Girardelli, anche lui cuoco dell’Alleanza Slow Food, comproprietario del ristorante I Girardelli di San Felice Milanese e formatore Slow Food, porta la ricetta degli ziti tagliati rigati al pomodoro con cipolla di Breme e fiore sardo dei pastori (Presìdi Slow Food). E intrattiene le scuole sul concetto di cibo giusto. Il 16 settembre alle 11:00 ci spostiamo invece alla Casa della Biodiversità, dove il cuoco Giovanni Cuocci di La Lanterna di Diogene intrattiene le scuole con una preparazione utile a raccontare il concetto di pulito.
Sempre per imparare, segnaliamo a tutti i giovani visitatori il percorso mostra Nel nostro piatto, ideato da Ecofficina. Da dove arriva il cibo che mangiamo? Che cosa contiene? Quali conseguenze produce su di noi e l’ambiente? Lo scopriamo grazie a questo percorso interattivo e multimediale nel cibo, nel corpo umano, nell’alimentazione, nel suolo, nell’acqua, nella sostenibilità ambientale e nei cambiamenti climatici per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo. Adatta anche alle scuole, la mostra prevede percorsi tematici dedicati agli insegnanti.
Per ridere di gusto
Anche eVISO propone molte attività divertenti per i visitatore più giovani. Il 16 settembre alle 10:30, partecipando al laboratorio didattico Emozioniamoci, i giovani visitatori di Cheese potranno fare un breve viaggio alla scoperta delle proprie emozioni attraverso il contatto con la natura. Sotto la supervisione delle counselor Laura Boglione e Chiara Guarnero il laboratorio si svolge nello stand di eVISO, dove un grande spazio ospiterà un vero prato realizzato dall’associazione Asproflor, dove i visitatori, a piedi nudi, potranno prendere parte a un percorso multisensoriale.
Il 17 settembre alle 10:30 il laboratorio dedicato ai bambini e alle loro famiglie consiste invece in un’esperienza di leggerezza e divertimento attraverso l’utilizzo consapevole del respiro per attivare l’energia. Il laboratorio è a cura del Club Yoga della risata di Bra e condotto dai counselor Assunta Magnone e Roberto Giobergia. L’attività si ripete il 18 settembre alle 10:30, per le scuole.
L’Area Famiglie
Vi segnaliamo infine che, attiguo allo spazio Slow Food di Via Cavour, anche quest’anno abbiamo predisposto l’Area Famiglie. Lo spazio include un’area allattamento e un fasciatoio, oltre a una piccola area gioco. Per la realizzazione di questo spazio si ringrazia l’Associazione Aldeia.