Pascolo razionale, fermenti naturali, permacultura e difesa dai predatori. Quattro workshop per saperne di più.
Slow Food organizza nel corso di Cheese quattro workshop su alcune tematiche cruciali per chi, oggi, alleva, produce formaggi, coltiva e custodisce la biodiversità, a cominciare da quella foraggera dei prati stabili e dei pascoli.
I corsi sono pensati per allevatori, casari, tecnici, ma grazie al loro approccio divulgativo sono adatti anche a chi vuole saperne di più su:
- Il pascolo razionale In questo breve corso introduttivo si illustra come è possibile gestire in modo ottimale l’allevamento di ruminanti su prato stabile. Grazie al sistema del pascolo razionale si evita il formarsi di erbe meno adatte all’alimentazione animale e si garantisce la conservazione di biodiversità e la massima efficienza alimentare.
- La produzione dei formaggi naturali Questo momento formativo è destinato ai produttori interessati a scoprire come lavorare senza fermenti ma producendo il proprio latteinnesto o sieroinnesto, per preservare la propria biodiversità microbica e offrire ai consumatori un’autentica espressione del proprio territorio di origine.
- L’allevamento in permacultura. L’incontro illustra le principali fasi della progettazione di un’azienda in permacultura, ma illustra anche come mettere in pratica i principi “One Welfare”: un approccio olistico che prevede il benessere animale come necessariamente connesso alla buona salute del contesto ambientale in cui si alleva e al benessere psicologico degli allevatori stessi.
- La convivenza col lupo e altri predatori. Gli allevatori ritornano a fronteggiare un predatore, il lupo, della cui presenza si era persa memoria da generazioni. Un animale che conserva in equilibrio ecosistemi che, a causa di spopolamento e abbandono, hanno visto moltiplicarsi a dismisura la fauna selvatica ma i cui attacchi alle greggi, allo stesso tempo, stanno generando gravi problemi nel settore. Il workshop si concentra su come difendersi dal lupo e da altri predatori con l’aiuto dei cani da guardiania, un supporto indispensabile quando si alleva in estensivo ma la cui gestione non è scontata né semplice, e richiede una conoscenza approfondita di questi animali.
Modalità di fruizione
I workshop hanno la durata di circa due ore, sono in lingua italiana ma è disponibile la traduzione in inglese, e sono gratuiti. Per saperne di più sui singoli appuntamenti, e per registrarsi – la registrazione è richiesta perché i posti sono limitati – è sufficiente cliccare sulle singole schede. Per maggiori informazioni: Erica De Cet, e.decet@slowfood.it